METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] base purinica o pirimidinica: adenina guanina citosina e uracile (A, G, C, U). Qualunque sia la struttura secondaria dell'RNA, la sua strutturaprimaria è simile a quella del DNA; inoltre anch'esso può formare complessi a più catene, stabilizzati da ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] del DNA ricombinante. La possibilità di isolare frammenti di DNA dal genoma di qualsiasi organismo, di determinarne la strutturaprimaria (cioè la sequenza dei nucleotidi che la compongono e quindi l'informazione genetica in essa riposta), e di ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] macromolecolare e in particolare della chimica dei polipeptidi e delle proteine ha permesso in molti casi di stabilire non solo la strutturaprimaria, la sequenza o disposizione dei diversi amminoacidi che costituiscono il polipeptide, ma altresì la ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Schacht, di Sanio, di Naegeli, di Hanstein che chiarirono definitivamente l'origine dei cerchi annuali libro-legnosi, della strutturaprimaria e secondaria, dei tessuti del caule da cellule iniziali. Naegeli in particolare ebbe l'onore e il merito di ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] . La fig. 43 mostra un esempio di dendriti molto ben formate trovate nel cono di un getto di acciaio. La strutturaprimaria dendritica e quella globulare si possono osservare alle figg. 44 e 45. In generale, la forma globulare sembra corrispondere a ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] fra queste due specie (R. × R. 3309) è di 45° (Guillon).
Quanto alla struttura interna della radice, ci limiteremo a ricordare come nella strutturaprimaria (quale si può osservare nelle giovanissime radicelle) si trova all'esterno l'epiblema, le cui ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] integralmente in carboresina. Questa opzione fa del Dreamliner il primo jet commerciale in cui la maggior parte della strutturaprimaria è in PMC. Per raggiungere l'obiettivo, il mondo dei compositi ha dovuto compiere progressi sostanziali nelle ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di ossidazione a seconda del carboidrato di partenza. Questo tipo di reazione è comunemente impiegato nell'analisi della strutturaprimaria di oligo- e polisaccaridi.
Disidratazione: per azione prolungata di acidi a caldo sia gli aldosi che i chetosi ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] (fig. A,1-cc.) e il cilindro centrale o stele (dal gr. στήλη "colonna", fig. A,1-st), caratteristiche della strutturaprimaria del caule, la quale si rende manifesta a una certa distanza dall'apice.
L'epidermide quasi sempre risulta di un solo strato ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] ); 2) cellule intermitotiche differenziate (es.: cellule dei tessuti in via di differenziazione, come nella giovane strutturaprimaria della radice e del caule, nei meristemi internodali, ecc.); 3) cellule postmitotiche differenziate reversibili (es ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...