L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] via ebbe un ruolo determinante: inserita in una primaria direttrice di traffico militare e mercantile cisalpino e alcune zone), sia per l’imponenza dei lavori, dato che le strutture in qualche punto si dovettero tagliare in blocchi. Se ne desume che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di Serra d'Alto e deposte in prossimità di due analoghe strutture litiche con funzione cultuale. Il rinvenimento di statuine all'interno proprio quelli per i quali è presupponibile una primaria destinazione rituale; in questo fenomeno può aver ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] la relativa ricchezza delle sepolture quali indici di strutture gerarchiche all'interno degli insediamenti del Sud-Est o resti di cremazione sono stati rinvenuti in associazione primaria con il tempio. Le poche conoscenze sulle pratiche funerarie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Il modello ideale di città illustrato dai testi ha una struttura concentrica, scandita da murature interne e da assi viari regolari, . È certo, tuttavia, che tra gli scopi primari dei sistemi difensivi delle città vallinde si debba annoverare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] solcavano la regione; la sua diffusione e la sua struttura interna fanno pensare a forme di vera e propria " leggermente più recente. Un ulteriore esempio di formazione "primaria" di centri protourbani è attestato nell'Italia nord-occidentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] -1932). Sebbene non sia stato possibile localizzare alcun sito primario, i manufatti raccolti provenivano certamente da siti all'aperto ‒ e di recuperare informazioni sulla sua originaria struttura. Il precedente scavo presso l'angolo nord-ovest ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] in azione ed è perciò vano sperare che oggetti e strutture di interesse culturale possano sopravvivere per tempi molto lunghi se più frequentemente, nel rigonfiamento della frazione argillosa primaria, con la conseguente implosione dell'impasto. Se ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di datare il complesso architettonico, discretamente conservato nella sua struttura esterna, al VI e V sec. a.C.: origine iberica dei Sicani, forse sulla scorta della sua fonte primaria Antioco di Siracusa. A prova dell’origine iberica, Tucidide ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , dimostrando ampiamente che l'Asia sud-occidentale fu sede primaria di questi processi e che, anzi, le aree coinvolte l'uso di cretule e sigilli, che non sono più legati a strutture di tipo comunitario, ma sono presenti in quasi tutte le case, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] una dimensione economica e un’importanza politica primaria.
Un caso particolare è costituito dalle nelle gole del Burano e del Furlo. Si tratta in genere di strutture in opera quadrata, di blocchi di dimensioni differenti non rifiniti di pietra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...