MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] secoli del Medioevo alla permanenza dell'attività mercantile primaria nel forum cittadino, che deve la sua sopravvivenza si sovrappone alla tipologia della stoá classica la struttura consueta nelle logge italiane tardomedievali. Sempre a Corinto ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] - La s. rappresenta nell'architettura greca un edificio di primaria importanza soprattutto per i molteplici usi cui fu destinato. Per la sua semplicità planimetrica e per la sua schematica struttura essa è forse, dopo il tempio, l'edificio esemplare ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] e come spazio e nasconde, per esempio, le strutture architettoniche sotto la policromia dei rivestimenti in mosaico di suo particolareggiato decorso, si pone come elemento di primaria importanza storica nel trapasso fra antichità e Medioevo.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] che hanno modificato le conoscenze in un settore di primaria importanza della storia antica.
Dal 1959 fu socio pressoché totale carenza organizzativa al livello di funzionale struttura autonoma, con la costituzione di altri insegnamenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] C.). Come già a Creta, nel mondo miceneo il palazzo è una struttura complessa: a Micene e a Tirinto, così come probabilmente ad Atene, , scontrandosi tuttavia con la presenza di diversi insediamenti primari come Micene, Midea, Argo e Tirinto. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] della seta marittima", Sri Lanka rappresentava uno snodo di primaria importanza. La presenza in tutti i siti scavati si datano almeno a partire dal IV sec. a.C. La struttura dell'insediamento cambia nel periodo G (che datazioni al 14C collocano tra ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] di un conte si riconoscono per le differenze negli attributi primari, come la corona imperiale a fronte del cappello comitale, doveva essere mobile e dunque lignea, perché si tratta di strutture decorate, ma dalle forme molto semplici: un seggio a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] avere un’unità politica, pur non essendo possibile precisarne la struttura. D’altra parte le frequentazioni micenee della zona non sembrano necessità militari ha dato alla città un ruolo di primaria importanza all’interno del koinòn rispetto a Torone, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] dei Balcani hanno sempre avuto come funzione primaria quella di nuclei unificatori delle difese dello Stato , posto a difesa dell’area extraurbana più lontana. Sistemi di strutture ben difese si costituirono in diversi punti dello Stato, come nella ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] -S (stenopòi), alcune delle quali però dovettero avere carattere di primaria importanza, in quanto mettevano in rapporto il quartiere urbano con il del tratto occidentale delle mura. È una struttura quadrata con quattro pilastri interni, su cui ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...