Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] il lavoro per conto della divinità come la funzione primaria dell'uomo. La formazione delle società complesse ebbe di modifica, di aggiustamento o revisione anche radicale. Le strutture fondamentali del Cosmo sono state stabilite una volta per tutte ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Bobbio fu anche centro di irradiazione culturale di primaria importanza, avendo trasmesso, grazie a un'intensa attività tal proposito più eloquenti, così come per la descrizione delle complesse strutture afferenti a una a., è il Piano di San Gallo, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] varietà. In Natura la selce si trova sia in giacitura primaria, all'interno di formazioni carbonatiche e come inclusi di possibile farsi un'idea diretta di come fossero rappresentate la struttura e la funzione del corpo alla fine del Paleolitico. Tra ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] profilo il t. assume un ruolo di primaria importanza per l'individuazione formale di una its Romaneque Roof, AJ 126, 1969, pp. 171-176; A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura romanica ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] state eseguite.Anche la scultura svolse un ruolo di primaria importanza nella fase romanica dell'edificio. La serie di che si tratta della prima realizzazione pienamente gotica, per struttura e concezione, dell'intera valle della Schelda. La ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] colonne che sostenevano archi moreschi sovrapposti, geniale struttura ispirata all'acquedotto romano di Los Milagros a ) e Madīnat al-Zahrā'. Cordova e Toledo erano città di primaria importanza e superavano per estensione i 50 ha; alla fine del ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] 1993).In età carolingia P. divenne contea di primaria importanza per la sua posizione strategica sulla via Francigena , cavalieri e mercanti per le strade della Val Baganza: strutture materiali e ideologie in età medioevale e rinascimentale, in Natura ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] sottostante, cioè dell’intonaco, in quanto la radiazione primaria ha, come già detto, una penetrazione dell’ordine di solo riscaldando il materiale. Per effetto del calore la struttura si rilassa e l’energia immagazzinata viene rilasciata sotto forma ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di nuove istituzioni culturali e assistenziali, di opere pubbliche e di architetture militari.Oltre al rafforzamento della struttura urbana primaria - la Grande moschea, la sede del governo, il sistema commerciale e i servizi relativi - Nūr al-Dīn ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] l'ipotesi che tali c. avessero la funzione primaria di sostenere campane: essi sarebbero stati piuttosto simboli del sec. 11°, finanziarono la costruzione di un'imponente serie di strutture di questo tipo, tra le quali la facciata di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...