GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] secondo un’ottica neorealista, con un richiamo alla struttura urbana di un tipico villaggio italiano che si Vicenza del 1969, da lui definito come “una forma primaria”.
Gardella diede un’interpretazione neo-umanistica anche al ruolo della ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] rialzamento della merlatura che protegge l'angolo sud-ovest. La struttura interna di questi edifici a più piani, dato il ruolo vide, in età carolingia, M. come centro di primaria importanza, accanto a Reims e Tours. Il rinnovamento liturgico ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] colonne che sostenevano archi moreschi sovrapposti, geniale struttura ispirata all'acquedotto romano di Los Milagros a ) e Madīnat al-Zahrā'. Cordova e Toledo erano città di primaria importanza e superavano per estensione i 50 ha; alla fine del ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] 1993).In età carolingia P. divenne contea di primaria importanza per la sua posizione strategica sulla via Francigena , cavalieri e mercanti per le strade della Val Baganza: strutture materiali e ideologie in età medioevale e rinascimentale, in Natura ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] O della collina del duomo, dovette avere primaria importanza, accanto alla strada maggiore che attraversava a quest'ultima sorge il palazzo vescovile, di struttura sostanzialmente tardogotica. È ancora da chiarire invece la situazione ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] di San Paolo. Ma l'ideazione, per quel che tocca la struttura, ha già il ritmo grave e insieme arioso, il respiro prefigurazione sorprendente di quell'arcano equilibrio che resta qualità primaria della civiltà fiorentina. Il ciborio di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di nuove istituzioni culturali e assistenziali, di opere pubbliche e di architetture militari.Oltre al rafforzamento della struttura urbana primaria - la Grande moschea, la sede del governo, il sistema commerciale e i servizi relativi - Nūr al-Dīn ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] l'ipotesi che tali c. avessero la funzione primaria di sostenere campane: essi sarebbero stati piuttosto simboli del sec. 11°, finanziarono la costruzione di un'imponente serie di strutture di questo tipo, tra le quali la facciata di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] vanno ricordate a Siena la fonte Branda e la fonte Nuova, una struttura gotica in pietra da taglio con arcate ogivali aperte sulla fronte e acqua, diede, per reazione, un posto di primaria importanza alle f., realizzate sia per scopi essenzialmente ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ciborio di ispirazione orientale, in rame dorato e smalti champlevés su struttura lignea, che, considerato da Salmi (1923) opera limosina del raccolta che conserva frammenti e sculture medievali di primaria importanza. Tra queste un Cristo tra gli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...