La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] , quindi, la conformazione biologicamente attiva di una proteina dovrebbe essere desumibile una volta che sia nota la sua strutturaprimaria. Sebbene, in vitro, sia stato dimostrato che numerose proteine sono in grado di assumere spontaneamente una ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] realtà, nelle proteine esistono 4 livelli strutturali. Il primo indica semplicemente la successione degli amminoacidi (strutturaprimaria); il secondo (struttura secondaria) è per esempio, ma non solo, rappresentato dall'α-elica illustrata nella fig ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] quindi, la conformazione biologicamente attiva di una proteina dovrebbe essere desumibile una volta che sia nota la sua strutturaprimaria. In pratica, però, sono ancora ignote le regole che ci permetterebbero di predire la conformazione spaziale di ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] anche lo sviluppo di una fiorente scuola di chimica dei polimeri biologici, che intraprese lo studio della strutturaprimaria e terziaria delle proteine e che nel 1965conseguì un notevole successo attraverso la sintesi di peptidi biologicamente ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] e l'azoto amidico della catena peptidica in cui gli aminoacidi sono uniti da legami covalenti (strutturaprimaria) determinano la struttura secondaria delle proteine; a seconda che tali legami siano intra- o intermolecolari verranno a costituirsi ...
Leggi Tutto
ripiegamento delle proteine
Processo biochimico con il quale un polipeptide con una struttura casuale si ripiega spontaneamente nell’unica struttura tridimensionale possibile dotata di attività biologica. [...] per ottenere il ripiegamento (folding) di una proteina nella struttura tridimensionale attiva, detta conformazione nativa, è interamente contenuta nella strutturaprimaria della proteina stessa. Il fenomeno del ripiegamento delle proteine è ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] a partire da n=1 fino a n=30-40, del tipo a struttura sia lineare sia ramificata; a temperatura ordinaria quelli contenenti fino a 4 atomi impiegato per la produzione di energia elettrica.
Frazionamento primario
Un primo trattamento del p. mira a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] f. (ferrite) e di cementite (secondaria, per distinguerla da quella primaria che si separa nelle leghe con più del 4,3% di C, le basse temperature. È perciò più facile ottenere una struttura austenitica (o prossima a questa) in acciai che contengono ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] o tra due soluzioni di caratteristiche diverse.
Anatomia e medicina
La struttura delle m., che fanno parte dei più diversi organi e apparati, . Sulla lamella mediana si deposita poi la parete primaria, formata di un sottile strato di microfibrille di ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] alternati del tipo
i quali, per la loro regolarità di struttura, potrebbero dar luogo a prodotti di particolari caratteristiche.
Miscele di o di radicali (iniziatori) prodotti per reazione (primaria o secondaria) agli elettrodi di una cella ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...