• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [1823]
Diritto [184]
Medicina [239]
Biologia [189]
Temi generali [200]
Biografie [144]
Archeologia [142]
Arti visive [137]
Storia [107]
Chimica [96]
Geografia [89]

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] , come noto, secondo l’effetto, lo scopo e la struttura – e, tutto ciò, prima di esaminare il regolamento degli detto il principio di legalità non riveste un ruolo di primaria importanza nella disciplina della forma degli atti processuali civili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] «…la specificità della funzione difensiva e [la] primaria rilevanza giuridica e sociale dei diritti alla cui tutela tramite un’opera di dettaglio contenutistico di appena due norme strutturate a guisa di clausole generali. Si allude agli artt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] le basi NATO in Italia di Aviano, Sigonella e Vicenza). La struttura militare integrata al cui vertice vi è un Comitato militare (Military Infatti, il paragrafo 2 richiama la responsabilità primaria del Consiglio di Sicurezza per il mantenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] principio di legalità può essere ricavata dalla “struttura” della riserva di legge, è evidente come 8.1988, n. 400. Bibliografia essenziale Amato, G., Rapporti fra norme primarie e secondarie, Milano, 1962; Anschütz, G., Theorien über den Begriff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] , 2009, 93). La nuova architettura della struttura degli organi fallimentari è caratterizzata dall’attribuzione agli all’osservanza di tutte le norme, di rango non solo primario (De Crescienzo, U., La responsabilità del curatore fallimentare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] dei contratti collettivi di comparto, ma la previsione tramite fonte primaria le rende immodificabili a livello contrattuale, in base al disposto con provvedimento motivato dal responsabile della struttura di appartenenza dell’interessato ovvero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] un gran numero di rapporti e per questo ha una struttura complessa, sicché merita di fruire di un congruo spatium di riunificazione è difficilmente conciliabile sia con la regola primaria dell’officiosità dell’intervento del giudice ai sensi dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] 2011, n. 792). La nullità si collega alla violazione della fonte primaria, ed in particolare, alle disposizioni poste sul “confine esterno” dell’attribuzione di potere – proprio per la sua particolare struttura - può essere superato con l’indicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] garanzia della motivazione e le sue funzioni Come ovvio, la primaria importanza che riveste la motivazione delle decisioni giudiziarie si misura è infatti configurabile quale essenziale elemento “di struttura” della sentenza, al punto che si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] assai più faticoso anche il ricorso al mercato primario, in quanto è proprio la liquidabilità dell’ dirigenti che lavorano per la società, venendo a formare la struttura manageriale dell’impresa. Infatti nelle società per azioni l’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali