• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1823]
Medicina [239]
Biologia [189]
Temi generali [200]
Diritto [184]
Biografie [144]
Archeologia [142]
Arti visive [137]
Storia [107]
Chimica [96]
Geografia [89]

EMOZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] un sistema gerarchicamente organizzato alla cui base starebbe una struttura sensori-motoria, formata da un insieme di programmi precostituiti. Ognuno di questi programmi corrisponderebbe a un'e. primaria (come la gioia, la tristezza, la paura, la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE (6)
Mostra Tutti

FISICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA MEDICA Ida Ortalli Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] valide anche per gli organismi viventi, ma pure il concetto di struttura, nel senso di ordine peculiare delle parti, come modello d attraverso un'opportuna catena di taratura, a campioni primari riconosciuti. Il fatto che, oltre all'effetto benefico, ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – MEDICINA SPAZIALE – RADIAZIONE GAMMA – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MEDICA (4)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] aumento della comunicazione fra i livelli di assistenza primaria e secondaria, il miglioramento e la diffusione i progetti di ricerca e/o i prodotti commerciali, Roma 1988. La strutturazione del sapere biomedico, a cura di C. Cobelli, M. Stefanelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] studi clinici randomizzati, che esprimono la necessità primaria di confrontare in modo oggettivo un determinato trattamento per offrire lo spazio a un confronto con altri sistemi o strutture di lavoro. La clinical governance è in grado di promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

Cardiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 504) Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] ha permesso una riduzione nella popolazione generale (prevenzione primaria) dell'incidenza di malattie cardiovascolari quali l' e da tumori, specie per estensione di tumori delle vicine strutture del torace. I tumori primitivi cardiaci sono rari (ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiologia (3)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] la p. da cause esterne − oppure derivi da una disfunzione primaria dei meccanismi interni, ereditari o congeniti (il modo con cui Così si può e si deve dire che la funzione è la struttura nel tempo. Tuttavia, nella pratica, avviene che una certa p., ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] la demenza a corpi di Lewy (DLB). Ci si occuperà primariamente dell'AD poiché la sua prevalenza è nettamente superiore alle altre psicotici, i deliri sono instabili e non strutturati, con prevalenza di deliri di persecuzione e misidentificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] tre categorie cliniche: A (stato asintomatico, infezione primaria acuta da HIV o PGL secondo le precedenti CD4, propria dei linfociti T ad azione adiuvante (T helper). La struttura dell'HIV che si combina con il recettore è la molecola gp120, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti

Plasticità nervosa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasticità nervosa Lamberto Maffei Nicoletta Berardi Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] miliardi. I neuroni sono tra loro connessi attraverso strutture specializzate dette sinapsi, che servono a trasmettere l' del PC per la plasticità sinaptica nella corteccia visiva primaria. Questa evidenza correlativa è consistente con la teoria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasticità nervosa (3)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] è stato spiegato con l'accentuazione della funzione delle strutture eccitative del sistema nervoso centrale tendente a contrastare è evenienza non frequente. Si distingue una prevenzione primaria e una prevenzione secondaria. La prima ha lo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETIL-SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali