NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sedi anomale e in quantità eccessiva. I tumori causano danno alle strutture del SN principalmente attraverso un'azione meccanica, compressiva (effetto massa; v. fig. 27). I tumori primari del SN e le cellule da cui originano sono elencati nella tab ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di 500 °C. I recenti tentativi di chiarirne la struttura hanno condotto all'ipotesi che questo liquido sia un polimero superiore del sodio è il rene. I problemi di interesse primario riguardano il modo con cui le informazioni sulle riserve corporee ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] in pochi anni diventare uno tra i più sani".
Una struttura di sanità pubblica fu costituita in Italia, presso il Ministero dell del 1978 che poneva al centro del sistema le cure sanitarie primarie. La strategia vuole che, entro l'anno 2000, "tutti i ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] da un doppio strato; ma indica anche che la sua struttura (nella quale si possono vedere subunità esagonali di proteine) di sintesi; secondo T. Caspersson, esso avrebbe un ruolo primario nella sintesi proteica. Come vedremo, la funzione principale del ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] autoimmuni dei tessuti connettivi e delle strutture emovascolari, dimostra un carattere eccezionalmente selettivo (se indotto dall'antigene purificato), il tessuto bersaglio primario essendo rappresentato unicamente dall'oligodendroglia e dalla ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ‛nella' relazione ‛io-tu' è una manifestazione primaria, mondana della psicosi: scoprirne la base resta il vero zoopsichiatria, oggi si tende - fondando la psichiatria animale sulla struttura psicoide - ad avvicinare gli animali all'uomo.
H. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] al di sopra del livello delle unità motorie e delle terminazioni centrali delle vie afferenti primarie, così che, pur funzionando normalmente le strutture periferiche che ne sono responsabili, l'esecuzione del movimento è errata a causa di errate ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] loro meccanismo d'azione è diventato un problema di primario interesse. La scoperta che queste ammine aumentano la formazione alcuni dei quali sono dovuti a un'azione diretta sulle strutture nervose, mentre altri dipendono dall'effetto di blocco sui ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] distruzione bilaterale del nucleo del tratto solitario, la struttura bulbare su cui convergono le afferenze senoaortiche, produce quando un certo meccanismo sembra avere un'importanza ‛primaria' come possibile causa, e quando la sua importanza ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ) ovvero, in altre parole, a turbarne la struttura. Una ‛struttura' è l'insieme delle relazioni intercorrenti tra gli si va da una sindrome in cui, generalmente, la lesione primaria fa scattare una reazione aspecifica, che deve favorire la lotta o ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...