Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] produzione e di scambio carattere di base patrimoniale primaria della creazione lavorativa del reddito stesso). Se Rossi, P., La città come istituzione politica, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche (a cura di P. Rossi), Torino 1987.
...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] un essenziale ausilio per esami più approfonditi.
La struttura delle associazioni vegetali è determinata da molti fattori, per la vita umana sulla terra, essendo contemporaneamente la fonte primaria del cibo dell'uomo e i produttori dell'ossigeno che ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] I). Un elenco particolareggiato comporta circa 1.000 categorie ripartite in una struttura a tre livelli e codificate con un numero a tre cifre (‛ .
I fattori sociali si innestano sui fattori geografici primari e li dominano sempre di più. L'essere ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] sono dissolti nelle sfere d'influenza e una complessa struttura dei rapporti internazionali si è venuta sviluppando tra più Per esempio, in Svezia si deciderà che un corso di scuola primaria ha bisogno per certe lezioni della televisione, di film o ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] che mette a fuoco la differenza che c’è tra la struttura grammaticale di una lingua e la sua disponibilità ad accogliere ( e l’esercito, che svolgono un ruolo di alfabetizzazione primaria essenziale; i giornali che diffondono e autorizzano un modello ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] domanda di beni normali (beni di lusso e beni di primaria necessità) è più bassa nella situazione nuova che non nella situazione . it.: Moda, consumo e classi sociali, in Comportamento sociale e struttura di classe, a cura di R. Bendix e S.M. Lipset ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] cui funziona l'ecosistema. Molti indici usano la produzione primaria netta, ovvero l'energia che resta dopo aver proposta da molti studiosi (Capra, 1996). Poiché l'intera struttura della produzione e del consumo odierni ha raggiunto una dimensione ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] legge Casati stavano in alcuni principi applicati all’istruzione primaria, all’epoca «lungi dall’essere univocamente riconosciuti in e di norma le scuole erano anche allogate in strutture edilizie distinte. L’istruzione tecnica consisteva in tre ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] forniti erano decisive per economie di quel tipo, strutturate in funzione dell'esportazione. Nessuna potenza imperiale più autarchica.
La specializzazione nella produzione di beni primari, tanto comune nelle situazioni coloniali, rappresentò dunque ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] Rivoluzione del 1789 sta anche a indicare che l'associazione primaria del concetto è un'associazione politica. È di per sé la libertà di organizzare le comunicazioni, e più precisamente la struttura delle comunicazioni di massa che è, ad un tempo, il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...