Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] un sottostrato di idrossido. In figura (fig. 5) è illustrata la struttura l: l della caolinite, con gli strati visti di lato. In da alcuni organismi e che può aver costituito una risorsa primaria di energia per l'origine della vita.
Cicli locali di ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] . 10. La vita come esperienza religiosa. 11. Tra Yahweh e Baal. 12. Struttura e funzione dei riti. 13. Riti di iniziazione. 14. Gli specialisti del sacro uomo e la vita vegetale, dall'importanza primaria attribuita alle epifanie della vita (sangue, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di Broca, posta davanti all'area motoria primaria corrispondente alla rappresentazione dei muscoli fono-articolatori ( già detto sopra, le parole a classe chiusa hanno una struttura semplice, non scomponibile, mentre le parole a classe aperta possono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] corpo attraverso l'esercizio fisico fu dunque ritenuta di primaria importanza e inclusa nella paidèia, l'educazione dei giovani Tokyo, ma alle posture semplificate degli atleti sostituiva una struttura composta da tre elementi: testa, tronco e arti ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di discrezionalità, in quanto la maggior parte delle strutture rilevate non è riconducibile a casi tipici da Mondo. Rispetto al tasso medio annuo d'incremento del consumo di energia primaria (2,5-3,4%), quello del consumo di petrolio sarà nettamente ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] storia affermano spesso che la scienza storica ha una struttura narrativa (v. White, 1983); già Droysen aveva indicato 'orientamento individualistico: il marxismo, che attribuisce un ruolo primario ai rapporti di forza di origine strutturale, e ai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] .
Per dare un'idea dell'incredibile stratificazione della struttura della società indiana si riassumono qui i dati concernenti di jyotiṣī, sebbene queste ultime rimanessero l'ambito primario della creazione e conservazione dello śāstra stesso. Tali ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] gestire i posti sul mercato, ma soprattutto di forme di solidarietà primaria. Si voleva ridurre il senso di insicurezza, sia nei confronti profilo che li rende una componente cospicua nella struttura sociale occidentale. La loro importanza cresce con ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] - sotto il profilo delle forme di mercato - la struttura degli anelli che la compongono non sia affatto riconducibile a altri settori. Le crescenti connessioni tra il settore primario e il resto del sistema interessano contemporaneamente il piano ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sperare, attraverso l'indagine, di approdare a una concezione adeguata della struttura della scienza e di determinare quali siano le premesse ultime o i dati primari della scienza. Armati di una siffatta concezione adeguata, potremmo procedere oltre ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...