L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] aveva decretato la chiusura dei templi può essere assunto come momento di inizio per la cessazione dell’uso primario delle strutture consacrate ai molteplici culti della R. tardoimperiale, anche se l’applicazione di un tale ordine non va considerata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] gli autori dello scavo, la funzione primaria del complesso. Nel settore settentrionale della città il V-VI sec. d.C., è stata riportata alla luce una struttura palaziale, probabile sede di un governatore locale. Datato all'ultima fase di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] la funzione dei tumuli sulla base di analogie con le strutture cerimoniali da lui osservate presso i gruppi Creek. Il primo Maya, delineandosi così con chiarezza il ruolo di primaria rilevanza da questa svolto nel processo di formazione-sviluppo ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] e dei giuramenti. Altri fanno riferimento alla sua funzione primaria di divinità del cielo, delle tempeste e delle certo gusto ancora della prima classicità nel drappeggio e nella struttura dell'Asklepios Campana, A. Furtwängler aveva proposto di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] forme più direttamente legate alle attività della produzione primaria, bollitoi per il latte con coperchi e grandi del tetto, in forte pendenza, poggiavano in terra.
All’interno le strutture erano variamente ripartite: la capanna più grande, la n. 4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] si può supporre essere stata connessa con rituali funerari. La struttura a rientranze e sporgenze dei muri di cinta e la presenza evidente che la magia rivestiva un ruolo di primaria importanza nelle credenze funerarie, riscontrabile del resto ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] metà di quella precedente. La tecnica dell'inclinazione, la cui funzione primaria è quella di accrescere l'intensità della luce riflessa dal m., serviva a pianta centrale per mettere in evidenza la struttura delle volte e delle cupole, cioè di quelle ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , in Aurenche e Cauvin, 1989, pp. 297-317) viene considerata 'primaria' più per lo spazio che la separa dal Vicino Oriente che per la ), quando esso è tale da lasciare tracce precise.
La struttura sociale
La famiglia e la divisione del lavoro
L'unità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] localizzazione delle tombe degli antenati era un elemento di primaria importanza.
Il neolitico e l'età del bronzo
la tomba più superficiale, probabile evidenza, quindi, di una struttura cultuale connessa con il culto dei morti e degli antenati. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] affrontare problemi di tutt'altro tipo, che le misero tuttavia in grado di sviluppare complesse strutture agrarie e di porre la produzione primaria al centro della propria economia e della propria organizzazione sociale. Il controllo delle risorse ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...