FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] vanno ricordate a Siena la fonte Branda e la fonte Nuova, una struttura gotica in pietra da taglio con arcate ogivali aperte sulla fronte e acqua, diede, per reazione, un posto di primaria importanza alle f., realizzate sia per scopi essenzialmente ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] obbligato per numerose vie di comunicazione di primaria importanza tra il Lazio e la Campania quali la via Appia, la via in alcuni dei locali delle terme Aquae Neptuniae, le cui strutture si prestarono a ospitare un ospedale affidato all'Ordine dei ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] a volte i 50 °C. Elemento climatico di primaria importanza sono poi i venti desertici, secchi, caldissimi, popolazione dei Tebu, anch’essi mercanti nomadi, con una struttura sociale meno gerarchizzata delle precedenti e con presenza di gruppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] millenaria, esistevano tuttavia nel tessuto viario alcuni punti primari di riferimento, in particolare le strade collegate alle porte (per lo più con fondazioni di pietra, su cui poggia una struttura di mattoni crudi larga 12 m e alta 15 m) e sono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] per la prima volta di rilevare l'associazione tra sculture appartenenti alla fase classica di Ife e strutture in posizione primaria, corrispondenti ad altari circondati da muri. Nella via Odo Ogbe, dopo la scoperta fortuita realizzata nel 1967 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] capra e un tessuto di seta e lana. L'intera struttura lignea era circondata da uno strato d'argilla per isolarla pp. 509-17.
Erligang, cultura
di Olivier Venture
Cultura di primaria importanza nell'età del Bronzo cinese, sviluppatasi tra l'inizio ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e recente esse furono ubicate in luoghi distinti. Le sepolture, con struttura a fossa semplice, sono individuali e collettive sia primarie sia secondarie, sia miste primarie e secondarie; sono state inoltre rinvenute sepolture di infanti in giara ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] micenea e che non si possa negare la presenza di nuove strutture sociali, anche nel modo di gestione del territorio. Alle fonti se l'oggetto iscritto è stato rinvenuto nella sua giacitura primaria o se è stato, come spesso accade, oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] il 1400 a. C., specialmente da circa il 1300, sono di primaria importanza per la cronologia gli scavi di Cipro (Enkomi) e della nucleo di ogni gruppo gentilicio. La loro estraneità alle strutture politiche micenee spiega come, dopo il crollo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] genetici. Un ulteriore problema, nel caso in cui le strutture della mortalità siano individuate in base all'analisi degli antichi cimiteri casi non si tratta di materiali in posizione culturale primaria, ma di rifiuti depositati in veri e propri ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...