L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] localizzazione delle tombe degli antenati era un elemento di primaria importanza.
Il neolitico e l'età del bronzo
la tomba più superficiale, probabile evidenza, quindi, di una struttura cultuale connessa con il culto dei morti e degli antenati. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] affrontare problemi di tutt'altro tipo, che le misero tuttavia in grado di sviluppare complesse strutture agrarie e di porre la produzione primaria al centro della propria economia e della propria organizzazione sociale. Il controllo delle risorse ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] rapporto tra individuo e società, tra personalità individuale e struttura sociale. Diversa è tuttavia la soluzione che a elementi che si incastrano, a cui nemmeno la socializzazione primaria può più garantire un centro fortemente unificante. Anche ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] invece di quello noto e desiderato della madre.
L’angoscia primaria non va confusa con l’angoscia di base di cui incontriamo non sono mai primi. Essi sono, nella loro struttura essenziale, reazioni dell’uomo al mondo, presuppongono dunque l’uomo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] dai beni culturali che ne rappresentano la fonte, primaria e inesauribile, e che, in quanto tali, sono contro le intemperie mediante coperture o altri mezzi. Tali strutture dovranno essere progettate in rapporto all'integrità storica ed estetica ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] i vecchi regimi dittatoriali. La sua condizione primaria e affatto essenziale è costituita dall'industrialismo moderno ancor più aspramente dibattuta, è se un'analoga valutazione della struttura di dominio e dei principi di governo possa valere anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di doppio incrocio, cioè di incrocio di due diversi ibridi primari, che conferiva una maggiore robustezza ed era anche molto più piante trovarono il loro fondamento nell'individuazione della struttura chimica di base del materiale ereditario, la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] tema in chiave sociale, talvolta rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è stato inoltre raccolte di vasi dipinti, tra cui di primaria importanza a Napoli quella di lord William Hamilton, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] a.C., periodo oscuro per gran parte dell'Iran, strutture protostatali sembrano sopravvivere solamente in Susiana e nel Fars. in Asia Centrale, dove la cavalleria svolgeva un ruolo primario. Fra le città di medie dimensioni sviluppatesi all'epoca, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di Serra d'Alto e deposte in prossimità di due analoghe strutture litiche con funzione cultuale. Il rinvenimento di statuine all'interno proprio quelli per i quali è presupponibile una primaria destinazione rituale; in questo fenomeno può aver ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...