ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] primaria, la sequenza o disposizione dei diversi amminoacidi che costituiscono il polipeptide, ma altresì la struttura secondaria e terziaria di questo, cioè la forma e l'architettura stessa della molecola.
Inoltre la sintesi chimica, anche con ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] il legame con gli enzimi della sintesi proteica. La maggior parte di queste informazioni (struttura primaria, secondaria e terziaria) riguarda per lo più la struttura dell'RNA ribosomiale della subunità piccola. Più complicata sembra essere la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ).
Questi e altri esempi mostrano che durante il Terziario era in atto in diversi ominoidi un processo di circa i milione di anni fa, appartengono fondamentalmente alle specie a struttura corporea più massiccia, robusta (in Transvaal) e iper-robusta ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] un essenziale ausilio per esami più approfonditi.
La struttura delle associazioni vegetali è determinata da molti fattori, tra testimonianza fossile per le piante da fiore durante l'epoca terziaria, la loro antica storia non è ben conosciuta, e ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] costituito da un perossido e un’ammina aromatica terziaria (la dimetiltoluidina), si induce poi la polimerizzazione in diversi e di adattarne meglio le rispettive dimensioni alla struttura fisica del paziente.
Le teste possono essere di tipo ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] postproteici.
a) I caratteri proteici. Essi comprendono per ogni molecola proteica, oltre alla sua struttura primaria, secondaria, terziaria ed, eventualmente, quaternaria, tutti quei caratteri che da essa dipendono più o meno direttamente (come ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] di omologia, in quanto essi derivano da una struttura ancestrale comune. Nel cranio, che si articola alla , che è avvenuta durante il Tardo Cretaceo e l'inizio del Terziario, ha prodotto l'ordine dei Mammiferi placentati che conosciamo oggi. Nella ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] sia in catene diverse in contatto tra loro (intermolecolari), ha un ruolo particolarmente importante nella formazione della struttura secondaria e terziaria delle proteine, in quanto ne determina la funzionalità. Ne è un chiaro esempio l’insulina che ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] , possibilmente di natura quantitativa, tra l'inattivazione funzionale della molecola e le variazioni della sua struttura (primaria, secondaria o terziaria), evidenziabili attraverso metodi fisici e chimici. Questo compito è però molto arduo a causa ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] di una molecola di O2 a un eme che si trova nel tetrametro in conformazione T produce tensioni nella struttura interna o terziaria del protomero interessato dal legame (in aggiunta alle tensioni che normalmente sono presenti in assenza dell’O2 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...