Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] adiacenti nella catena peptidica; lo sono invece nello spazio a seguito del ripiegamento della catena proteica (struttura secondaria e terziaria della molecola). Una rappresentazione schematica di un sito attivo è riprodotta nella fig. 5.
Il resto ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] limitrofi, è risultata però assai simile a quella delle parvalbumine. Risultati molto recenti indicano che la strutturaterziaria di queste proteine è strettamente dipendente dal legame con gli ioni calcio; forti variazioni conformazionali sono ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] R più idrofili risultano all'esterno e i gruppi R più idrofobi sono all'interno del globulo stesso (strutturaterziaria delle proteine). Allo stato cristallino, e con l'eccezione delle proteine globulari cristalline, la conformazione della catena di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di D. E. Koshland (v., Koshland e altri, 1966) non impone questa restrizione, e ogni subunità può variare la sua strutturaterziaria nel legarsi con il substrato e quindi influenzare l'attività delle subunità vicine. Anche se il modello concertato fu ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] stabilire quali tipi di legame uniscano la parte proteica all'acido nucleico. In questo caso deve essere importante la strutturaterziaria di entrambi i componenti e deve esistere un numero grandissimo di forme diverse. È molto probabile che i vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] legame per il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base della fenditura. È interessante che la strutturaterziaria complessiva del dominio ATPasico assomigli in modo straordinario a quella dell'actina G, nonostante la somiglianza tra le ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] altre catene. Studi di cristallografia a raggi X compiuti da Perutz ne hanno spiegato il motivo: il cambiamento della strutturaterziaria nella catena contenente l'atomo di ferro che per primo reagisce con l'ossigeno comporta la rottura dei ponti ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] alla mutazioni responsabili dell'alterazione dello spettro, in questi mutanti sono introdotte altre mutazioni, che stabilizzano la strutturaterziaria attorno al nuovo fluoroforo (nel caso, per esempio, del mutante blu, è presente la mutazione Y145F ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] Essi includono una fase di ripiegamento della catena, il cosiddetto folding, al fine di raggiungere la specifica strutturaterziaria. Al folding si associano una serie di modificazioni, denominate post-traduzionali e, per le proteine oligomeriche, il ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] l'α-elica avvolgendosi su se stessa porta al terzo livello (strutturaterziaria); a loro volta le unità terziarie unendosi assieme portano alla struttura più complessa (struttura quaternaria) che costituisce una supermolecola dotata di una specifica ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...