La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] legame per il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base della fenditura. È interessante che la strutturaterziaria complessiva del dominio ATPasico assomigli in modo straordinario a quella dell'actina G, nonostante la somiglianza tra le ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] intronico. Fa eccezione la proteina Cbp2 che promuove lo splicing dell'introne b15 legandosi fortemente a una strutturaterziaria termodinamicamente instabile che rappresenta il nucleo catalitico dell'introne (Weeks e Cech, 1995). Stabilizzando la ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] alla mutazioni responsabili dell'alterazione dello spettro, in questi mutanti sono introdotte altre mutazioni, che stabilizzano la strutturaterziaria attorno al nuovo fluoroforo (nel caso, per esempio, del mutante blu, è presente la mutazione Y145F ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] Essi includono una fase di ripiegamento della catena, il cosiddetto folding, al fine di raggiungere la specifica strutturaterziaria. Al folding si associano una serie di modificazioni, denominate post-traduzionali e, per le proteine oligomeriche, il ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] amminoacidi. Sebbene, in vitro, sia stato dimostrato che numerose proteine sono in grado di assumere spontaneamente una strutturaterziaria, in vivo, tuttavia, il processo che porta all'assunzione di una corretta conformazione sterica coinvolge un ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] nei siti di splicing non ci sono sequenze conservate e l'introne viene riconosciuto per la sua posizione nella strutturaterziaria del pre-tRNA. Scoperta sorprendente e inaspettata è stata trovare che esistono due differenti classi di introni che ...
Leggi Tutto
Antigene
Patrizia Vernole
Viene definita antigene qualsiasi sostanza estranea che introdotta in un organismo sia capace di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi [...] in esso. Nel caso delle proteine le proprietà antigeniche dipendono dalla loro strutturaterziaria: denaturazioni che facciano perdere alla molecola questa struttura comportano quindi la perdita di antigenicità. Nonostante la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] che poi si avvolgono ulteriormente per formare una struttura compatta (strutturaterziaria), non era chiaro né quali proprietà di una sequenza di amminoacidi determinassero la sua struttura secondaria, né secondo quali regole questi elementi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] per indicare la regione globulare compatta di una catena pesante o leggera che presenta una strutturaterziaria coerente.
L'analisi della struttura dell'anticorpo, nonché l'indagine sulle basi genetiche della diversità anticorpale, furono realizzate ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] ad altre forme di legame, quelli a idrogeno partecipano anche al mantenimento della strutturaterziaria delle proteine. Nella struttura degli acidi nucleici, essi assicurano il mantenimento della posizione spaziale delle basi puriniche rispetto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...