• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Matematica [49]
Fisica [26]
Geometria [19]
Fisica matematica [17]
Biologia [15]
Analisi matematica [13]
Chimica [12]
Algebra [10]
Storia della matematica [9]
Geografia [9]

gruppo di Lie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppo di Lie Luca Tomassini Un gruppo G sul quale sia definita una struttura di varietà analitica tale che la mappa μ:(x,y)→xy−1 dal prodotto diretto G×G in G stesso sia analitica. In altre parole, [...] da Andrew M. Gleason, Dean Montgomery e Leo Zippin: se G è una varietà topologica n-dimensionale e la mappa μ:(x,y)→xy−1 è semplicemente continua esiste su G una struttura di varietà analitica rispetto alla quale G è un gruppo di Lie. Il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – VARIETÀ ANALITICA – CAMPO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – CAMPO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo di Lie (1)
Mostra Tutti

crescita frattale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita frattale Mauro Cappelli Processo di formazione di strutture complesse descritto da modelli fisici basati sulla geometria dei frattali. Con il termine frattale si intende un sistema che gode [...] metrica ve ne possono essere altre, per es. quella topologica. I modelli di crescita frattale sono appunto impiegati per comprendere l’origine delle strutture frattali naturali e identificarne i principali processi fisici microscopici. → Crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

germe

Enciclopedia della Matematica (2013)

germe germe nozione che interviene in vari ambiti della geometria algebrica, e più in particolare nello studio delle → varietà, siano esse topologiche, differenziabili, analitiche o algebriche. Se M [...] è una varietà topologica (rispettivamente differenziabile, analitica, algebrica) e se p è un punto di essa, sia ƒ una funzione continua (rispettivamente ) in un punto p eredita una naturale struttura di anello; più precisamente esso costituisce un ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ TOPOLOGICA – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE CONTINUA

varieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta varietà nozione che generalizza quelle di curva e superficie della geometria analitica. Intuitivamente, una varietà è uno spazio a più dimensioni che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta [...] una struttura simile a quella dello spazio euclideo. L’introduzione di tale concetto generale e dell’originario termine tedesco unicamente alle → varietà algebriche (che non sono varietà topologiche): tali varietà discendono dallo studio, da un punto ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILI – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONI POLINOMIALI – GEOMETRIA ALGEBRICA

immersione

Enciclopedia della Matematica (2013)

immersione immersione in algebra, procedimento mediante il quale si passa da una struttura a una sua estensione. Un insieme A dotato di una struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di [...] precisamente, un’immersione è un’applicazione iniettiva i: A → B che conserva la struttura di A (vale a dire un omomorfismo nel contesto algebrico, un’applicazione bicontinua in quello topologico), in modo che i(A) sia isomorfo ad A. Per esempio, l ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI RAZIONALI – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI – INIETTIVA

Whitney Hassler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Whitney Hassler Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] unità della dimensione) che danno importanti informazioni sulla natura topologica di M; da tali classi si deducono, con due grafi G, G' isomorfi (dal punto di vista della struttura algebrica) sono anche omeomorfi; c'è un'unica eccezione: il grafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

sottospazio

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottospazio sottospazio sottoinsieme E di uno → spazio S, dotato della stessa struttura algebrica e topologica di S, cioè tale che risulti a sua volta uno spazio della stessa natura di S. Tra i sottospazi [...] di uno spazio S di dimensione n vanno inclusi anche i suoi punti e l’intero spazio S. Tali sottospazi sono detti sottospazi impropri o sottospazi banali, mentre tutti gli altri sottospazi, aventi dimensione ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO

invarianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

invarianza invarianza proprietà di un ambiente matematico strutturato (quale uno spazio, una struttura algebrica o topologica ecc.) secondo la quale le relazioni fondamentali che lo caratterizzano rimangono [...] immodificate rispetto a un gruppo di trasformazioni. Più formalmente, se T è un gruppo di trasformazioni di una struttura X su sé stessa, tale struttura presenta una invarianza rispetto a T se qualunque applicazione ƒ definita su X è tale che: ƒ(t(x ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – TOPOLOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
immersióne
immersione immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento del sommergibile in superficie e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali