Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] corrispondenza tra denotante e denotato. Il carattere autoriflessivo e polivoco dell'opera d'arte messo in rilievo dallo strutturalismo moderno (da R. Jakobson in poi) impone infatti di escludere il concetto di corrispondenza biunivoca sia dalla ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di codici e linguaggi in cui è venuto a cadere un telos trascendente. In questo senso è evidente l'influenza dello strutturalismo e della cultural philosophy sulla critica postmoderna. Ci si riferisca alla cultura come a un corpus di codici e miti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sembra aver registrato punte d’eccesso, spiccano, fra i lirici, M. Matter; fra i prosatori, F.P. Ingold, influenzato dallo strutturalismo, e J. Laederach, legato a esperienze musicali; fra i drammaturghi, U. Widmer e T. Hürlimann. Su una linea più ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] in funzione delle altre variabili. Un m. può essere inoltre statico o dinamico, a seconda che nelle sue equazioni strutturali non entrino o entrino variabili riferentesi a diversi momenti di tempo, ed è detto lineare quando tutte le equazioni in ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] vera. Il suo libero modo d'inquadrare le scene, variando il punto di ripresa, pur senza rinunciare a un rigoroso strutturalismo spaziale, lo pone al di fuori delle correnti fotografiche e lo avvicina solo alla grande lezione di semplicità assoluta di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] affrontare con criteri storici e mezzi tecnici aggiornati un monumento-simbolo del R. francese. La nascente scuola strutturalista segnava in Francia grandi risultati nell'analisi statica degli edifici storici, necessaria premessa a ogni restauro. Il ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , nuovi strumenti di ricerca e di pianificazione, e investimenti adeguati. Pur tra difficoltà di ogni genere e contraddizioni strutturali profonde, sia con i poteri costituiti che con la ‛base', altrettanto rilievo deve essere dato ai tentativi di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] aprendo. Mentre in Rothko la luce è manipolata come una solitudine, un'essenza, in Newman è ottenuta dai rapporti strutturali tra tela e stesure. La luce di Rothko tende ad essere un'emanazione misteriosa, perché soffice, in una profondità nascosta ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fasi di espansione, e inferiore a quella conseguita da altri importanti paesi industriali.
In parte a causa di alcune rigidità strutturali nel mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione è rimasto intorno al 6,5% nel periodo 1983-88; nello stesso ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; materiali s., lo stesso che materiali...