Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] per i docenti obbligati a ripartire le discipline tra le diverse strutture didattiche. Il geologo non può farne a meno: in un filoni ai margini o nei dintorni di massicci di rocce cristalline, e che possono interpretarsi come dovute al deposito di ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] periodica in cui gli atomi sono disposti ai vertici di un reticolo cristallino (v. solidi, fisica dei). A causa della struttura irregolare o difettuale dei piani superficiali e anche per la diversa disposizione degli atomi di superficie, che ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] della regione caucasica, è costituito da un nucleo di rocce cristalline antiche che va dal Kazbek (5033 m), vulcano ancora ghiacciaio di Leschaux per 1200 m ed è la più formidabile struttura granitica dell'intera catena delle Alpi. I versanti Sud e ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 'assorbimento in eccesso nei liquidi). In molti liquidi vi sono delle associazioni che possono presentarsi sotto forma di strutture quasi cristalline. Tipico è il caso dell'acqua dalle esperienze di Fox e Rock risulta evidente che nel caso dell'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a rendere amorfa la fayalite; come la fase cristallina, anche quella amorfa diventa superconduttrice alla temperatura di per altri fattori di trascrizione che riconoscono sia la struttura deformata del DNA sia la superficie esposta di TBP; ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] perché le unità di acido silicico di cui è costituito non sono chirali: la chiralità scaturisce totalmente dalla strutturacristallina stessa. Per quanto i cristalli di quarzo, in linea di principio, possano adsorbire enantiomeri in vario grado, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] della nuova forma di luce attraverso sottili lamine cristalline, che generava belle e complesse immagini colorate. e come Cauchy avrebbe provato con molto maggior rigore, dalla struttura meccanica dell'etere si potevano trarre teoremi e formule, non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] adiacenti l'uno all'altro in un dato tempo.
Le rocce cristalline, per esempio i graniti, i porfidi e i basalti, ecc su sedimenti più recenti, così come su antichi gneiss, deformandoli.
Struttura ed età della Terra
All'inizio del XIX sec., si era ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] calcite (šs), ossia un carbonato di calcio in forma cristallina compatta, serviva per realizzare meri elementi architettonici, come i del tempo la tecnica di messa in opera e la sua strutturazione subirono una certa evoluzione. Tra la XVIII e la XXI ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] due note all'Accademia dei Lincei, Una nuova classe di polimeri di a-olefine aventi eccezionale regolarità di struttura e Sulla strutturacristallina di un nuovo tipo di polipropilene passarono meno di 9 mesi.
Alla scoperta dei polimeri isotattici di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...