La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] una limitata influenza sul comportamento fisico, che è controllato dalla struttura su scala mesoscopica, cioè su lunghezze che vanno da 1 (k è la costante di Boltzmann). La fase cristallina, nella quale ϱ è fortemente accentuata sui siti reticolari ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] da particelle quasi sferiche. Anche le particelle cristalline sono spesso sufficientemente simmetriche da poter essere assimilate lo studio del rapporto che intercorre fra la struttura delle molecole e il loro comportamento termodinamico e cinetico ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] e di sicurezza. La scelta è in questo caso rivolta a strutture sotterranee, geologicamente stabili, impermeabili all’acqua, come miniere di salgemma abbandonate, rocce cristalline, graniti non fratturati, bacini argillosi (AEN/NEA 2006).
La ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] africana (Alpi meridionali e Toscana). Alle formazioni cristalline presenti nell’arco alpino appartengono inoltre i massicci archivi da parte degli enti locali e regionali nonché dalle strutture di ricerca pubbliche e private coinvolte. Il valore di ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] 'oggetto a forte ingrandimento. Tale tecnica è ovviamente molto utile nello studio di strutture complesse quali leghe, aggregati cristallini, miscele cristalline, processi di cristallizzazione. Il fatto che il microscopio possa essere corredato di un ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] celesti, ma anche come passi cogenti verso la struttura eliocentrica del Sistema Solare; a più largo raggio, Galilei e Kepler minarono alla base la millenaria mitologia delle sfere cristalline e avviarono la moderna prospettiva dell’Universo nello ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] (la proprietà di una stessa sostanza semplice di avere strutture diverse è detta allotropia). A queste due sostanze, (il colore giallo è dovuto alla presenza di tracce di azoto nel cristallino, circa 5 atomi di azoto per ogni 100.000 di carbonio) ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] a causare la frattura del mezzo elastico costituito da rocce cristalline (sforzo che si valuta essere dell'ordine di 50 sismico da utilizzare nella fase di progetto di una struttura. Edifici più bassi tendono a risentire maggiormente delle frequenze ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] , alla base degli spring magnets; le nuove fasi cristalline degli elementi di transizione; il pinning (ancoraggio) di più elevata. L'effetto GMR è stato ottenuto anche con la struttura cosiddetta di valvola di spin (spin valve, fig. 7): uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] materiale con caratteristiche desiderate: un monocristallo, un policristallo o un solido amorfo, privo di strutturacristallina ordinata. Infatti, se la velocità delle trasformazioni chimiche superficiali, estremamente sensibile alla temperatura, è ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...