Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di deformazione plastica. Gli sforzi necessari per deformare questi tipi di struttura, pertanto, sono molto superiori a quelli necessari per la deformazione delle fasi cristalline. Per controllare e ottimizzare le prestazioni di questi materiali è ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] cristalloidi, perché possono essere facilmente ottenute allo stato cristallino; viceversa le altre sostanze, quali le gelatine da sorgenti naturali o da attività di origine antropica.
Struttura e dimensioni delle particelle
La forma più semplice che ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] Liquid crystal template), nel quale un tensioattivo organico, formando strutture tridimensionali, funge da templante per la formazione dei canali verso fasi liquido-cristalline con diversa organizzazione, e conseguentemente verso strutture con pori ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] alto e a deformare e far scorrere verso il basso la matrice cristallina; si formano così onde di magma, analoghe ai solitoni, che e comprende la Regio Beta, nella quale sono state identificate strutture simili a grossi vulcani (Mons Theia e Mons Reia, ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] EW si aggiunge, invece, un termine sinusoidale del tipo Y sen(2πz/a), che favorisce i livelli z=na e, dunque, una strutturacristallina di passo a. Si ottiene così l'equazione di Chui e Weeks (CW) ‒ scritta già nel 1978, prima che Edwards e Wilkinson ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] Brahe giunse a negare l’esistenza delle aristoteliche sfere cristalline, solide e reali (ammesse anche da Copernico), cartografia del corpo, fondata sull’esame diretto delle sue strutture interne. Il capolavoro di Vesalio sancì il primato tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] presenta come un concreto metodo d’indagine che studia la struttura e il contenuto del sottosuolo ad ampia scala. Descrivendo generale tra le montagne “primarie” (composte di rocce cristalline non fossilifere come il granito) e i monti “secondari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] nell’Occidente cristiano non è un processo culturale indolore, in particolare per le questioni cosmologiche. La struttura a sfere cristalline concentriche esposta nel De coelo e nei Meteorologica, animata dal moto circolare e uniforme propagato dalla ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l’Étang, Seine-et-Oise, 1895). Laureatosi in scienze a Parigi, presso l’École normale supérieure, vi si addottorò con una tesi di chimica [...] potassio è un composto racemico, ovvero una miscela di due forme cristalline asimmetriche speculari (chirali), ognuna delle quali ruota il piano di che aprono la strada alla scoperta delle strutture molecolari nello spazio
1854 compie gli studi ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] lo z. si raccoglie fuso entro stampi o sotto forma di cristallini (fiori di z.) entro ampie camere costruite in piombo (per le macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici) sia le strutture cellulari.
Ciclo dello zolfo
In natura, la mutua ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...