FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] due materiali. Il diagramma a bande di energia per tale struttura è riportato in fig. 8.
Perché la cella sia efficiente oggi, non è uscita dalla fase sperimentale.
Le celle cristalline richiedono l'impiego di una notevole quantità di materiale ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] loro profondità; e così fra le piccolissime geodi delle rocce cristalline e quelle cavità maggiori, accessibili all'uomo, tappezzate di manifesto con perdita del pigmento e forme o strutture particolari (organi visivi spesso nulli o rudimentali, ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] i rapporti tra fattori di struttura e fattori di accrescimento. Furono investigati i rapporti tra anisotropia di accrescimento e anisotropia di soluzione (formazione di figure di corrosione), e quelli tra abito cristallino e paragenesi. E moltissime ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] , rispettivamente isotattiche e sindiotattiche, quali risultano dall'esame ai raggi X.
La regolarità di struttura sterica impartisce ai polimeri cristallini, oltre alla capacità di cristallizzare, anche un complesso di proprietà speciali, che sono ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] è dato da brecce, con frammenti angolosi di rocce cristalline inglobati in una matrice di suolo lunare. Possono 4,6 miliardi di anni.
Pur in assenza di atmosfera, le strutture lunari hanno subìto un leggero modellamento a opera del vento solare. ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] non è molto elevato.
I sei tipi di struttura sono i seguenti:
I) Nesosilicati (fig. 4). - Struttura di Bc-IV ad "isole" con tetraedri senza cariche libere e cioè la silice nelle sue forme cristalline. Ma le sostituzioni parziali di Si con Al, con il ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] caratteri ancora ai diaspri, differendone però per la loro struttura scistosa; esempî interessanti si hanno nelle Alpi piemontesi e fatto che fra i varî componenti delle rocce cristalline quarzifere il quarzo presenta una resistenza alla ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di tempo Marc, Macke e Klee scompongono la luce in composizioni cristalline. Non parliamo qui di A. Perret e T. Garnier; di Mahler (quarto movimento a 6), e queste due strutture sono poi trattate la prima canonicamente, la seconda in pizzicato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] stato sanitario della popolazione. Tracce analoghe ma più durature, in quanto lo smalto conserva inalterata la sua strutturacristallina per un tempo lunghissimo, sono rivelate dai denti. Si presentano come solchi orizzontali, paralleli al bordo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Brahe e altri cosmologi, l'inesistenza delle sfere cristalline e la fluidità del cielo. Coniugando audacia speculativa o dell'osservazione. Piuttosto i resoconti ‒ che tendevano ad adottare la struttura "X ha fatto e X ha visto", dove X in genere non ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...