URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] sfida all’ambizione federiciana dicontrollare l’elezione dei metropoliti di Germania.
Fu dunque Caso, La famiglia Crivelli. Un contributo allo studio delle strutture politiche, sociali ed economiche di Milano nei secoli XII e XIII, in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] territoriale, allo studio analitico di reperti e strutture) mise l’ingegnere faentino nelle condizioni di operare con un approccio misurato e rigoroso, ovvero pragmatico e olistico, nei cantieri edili sottoposti al suo controllo, ove trincee e ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] suoi poteri vennero trasferiti ai vescovi), il controllo sulla stampa, lasciando libera la circolazione e di G.P. Brizzi, in Contributi (numero monografico) 1982, 11-12, pp. 53-98; G. Santini, Lo Stato estense tra riforme e Rivoluzione: le strutture ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] raccogliere il precipitato servendosi dell'aiuto di un solo operaio. Malgrado le strutture rudimentali dell'impresa, riuscì ad immettersi dall'estero.
Tenne direttamente nelle sue mani il controllo della produzione e l'amministrazione per circa 17 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] vastità e capillarità del controllo del proprietario sugli operai, a 500, ma con l'immissione di donne (circa il 25% degli occupati) e di bambini. La produzione nello stesso periodo Settanta le antiche strutture aziendali erano completamente ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] della ‘formula IRI’: l’Istituto si assicurava il controllo del settore aprendo al contempo alla partecipazione del capitale di formazione professionale e di collocamento; l’assistenza ad anziani e bambini, erogata attraverso proprie strutture ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] dei lavori, alle perizie sui nuovi acquisti, al controllo degli scavi camerali, alle richieste per i rimborsi spese poi riprodotti in marmo tramite l’uso di telai metrati, strutture da cui pendevano fili di piombo utili alle misurazioni. La scelta ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] che è il cristiano, figlio di Dio. Il suo operato rafforzò una nuova consapevolezza di fede e di cittadinanza e aprì una breccia di libertà evangelica e di democrazia nel granitico dominio mafioso che controllava ogni aspetto della vita del quartiere ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] tese verso la realizzazione di una certa unità d'interessi politici: l'adeguamento delle strutture giuridiche alle nuove le minoranze; il controllo sui decreti registrati con riserva, conferendo alla commissione il compito di esprimere, per ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] quella dell'utilizzo di un solvente, con conseguente controllo della temperatura ottimale di reazione. La B che ancora oggi costituiscono una classe di pigmenti naturali di grande interesse sia per la loro struttura chimica sia per la loro funzione ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...