Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] o l'incidentale controllodi attività di escavazione promosse da di carattere organizzativo, proponendosi l'attuazione di strumenti locali di tutela preventiva e la creazione distrutture leggere di intervento di scavo. I lavori di censimento e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] ma solo in parte finalizzate al controllo, da parte dei vescovi, del territorio di loro pertinenza. A tal proposito è a una determinata sede episcopale secondo una struttura rigida era consentita una certa libertà di scelta nell’afferire a una chiesa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...]
Nel V e VI sec., specie nelle zone sotto controllo visigotico o bizantino, si avverte un mutamento nel gusto nelle strutture, come questi elementi decorativi si inseriscono armonicamente in monumenti di pianta classicheggiante, come le chiese di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] coinciderebbe con il costituirsi della città stessa di Roma; il definitivo controllo romano, sia sulle saline che sul meridionale (Piano di Comunità e collina di Piazza d’Armi), hanno portato in luce resti distrutture abitative e di manufatti la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] , economica e religiosa e l'instaurarsi di un instabile controllo territoriale, visibili nella documentazione archeologica riferibile alla prima metà del I millennio d.C., sono indicativi distrutture sociali fluide, definibili come società ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] il crollo di alcune strutture e l’avvio di lavori di riparazione e sgombero, attestati da cambiamenti di destinazione dei vani di sistemi grafici e ponderali hanno portato alcuni studiosi a considerare Thera una colonia cretese per il controllo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] essenzialmente un castrum e di tipo castrense sono in effetti le principali strutture rinvenute: mura e sappiamo, fu contesa fra Histria e Bisanzio. Passata sotto il controllodi Mitridate, poi del già ricordato Burebista, con Ottaviano Augusto era ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] è stato possibile effettuare un maggiore controllo scientifico e di tutela. Al riguardo andrà comunque osservato Tabnit (VI sec. a.C.) è stato rinvenuto all'interno di una struttura articolata su due livelli: quello superiore (Ipogeo B) e quello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso distrutture [...] delle fondazioni di monasteri privati, che sottraevano le proprietà fondiarie al controllo della pubblica meno la presenza, se non la disposizione, distrutture e ambienti pertinenti al complesso: di particolare interesse è il typikòn del monastero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] ebbe per il periodo in cui fu alleata di Tebe un governo democratico. Tuttavia la regione controllata dai Messeni doveva essere ridotta se Pausania alla Laconia; le fortificazioni sono infatti le strutture più importanti del sito. Il circuito delle ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...