CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] di fatto il potere, grazie soprattutto al controllo pressoché esclusivo di alcune magistrature chiave, come il Consiglio dei dieci e gli inquisitori di in cui illustrò l'abbandono in cui giacevano le strutture dei i lo Stato, lamentò il carovita, il ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] ufficiale. Il provvedimento pontificio, teso anche a controllare la produzione bolognese, sarà determinante per l'attività sorta nel 1720 per donazione al convento di S. Domenico distrutture e attrezzature di proprietà di L. F. Marsili, e mutò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] controllo sempre più stretto sull'istituzione episcopale: la pergamena è infatti relativa a una donazione di una Rinaldi, Le origini dei Guidi nelle terre di Romagna (secoli IX-X), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] tal fine le strutture e gli spazi interni, onde raggiungere obiettivi di peso e di ingombro estremamente contenuti gruppo particolarmente qualificato di giovani ingegneri e, per allargare il campo di esperienze e tenere sotto controllo l'andamento ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] papa nei primi due anni di pontificato.
La politica sistina mirava, anche se con risultati concreti non sempre positivi, a realizzare un più severo controllo sulle Comunità locali e sulle strutture amministrative periferiche: in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] mani del potente casato capuano il controllo congiunto delle strutture ecclesiastiche e civili del territorio.
., 47, 109 s., 134; Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. lat. 4939), a cura di J.M. Martin, Roma 2000, pp. 72, 166-169, 185, 224-229, 288, ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] revisione delle strutture difensive dell'isola e della prestigiosa progettazione di palazzi, di seminari e di università generale rivendicasse il massimo di autonomia consentita e che fosse portata ad estendere il controllo dell'ufficio con il ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] sistemazione giuridicamente tanto complessa, B. cercò di sottoporre a controllo i beni dei monaci cassinesi, facendo Mar Tirreno causavano continui riflessi negativi anche sulle strutture ecclesiastiche sarde, del resto già notevolmente turbate dall ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] strutture e servizi per gli operai della ditta di famiglia: la scuola materna a Belledo di Lecco del 1928, le case popolari a Pescarenico di del paesaggio, l'aspetto costruttivo e il controllo dei materiali.
Nella sua biblioteca si trovavano ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] , agli inizi della seconda metà del sec. XIX, di quella vasta schiera di "mercanti-imprenditori", di origine terriera e legati al capitalismo commerciale, le cui arretrate strutture produttive agricolo-manufatturiere e le cui remore psicologiche si ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...