• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [4121]
Biografie [410]
Storia [584]
Medicina [439]
Diritto [463]
Temi generali [375]
Arti visive [333]
Biologia [289]
Archeologia [361]
Economia [305]
Geografia [244]

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] occupazioni del C. furono rivolte ad un discreto controllo sull'operato del vescovo circa l'applicazione dei di qui l'assidua attenzione del podestà verso l'efficienza delle strutture difensive e, più in generale, dell'apparato militare; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Cristoforo Vincenzo Caciulli Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] d'Italia e l'arrivo a Milano degli Austriaci, le strutture dell'esercito italico venivano ridotte e inquadrate in quello imperiale , guidata da G. Avezzana, chiedeva di rilevare le truppe regolari nel controllo della città e dei forti. In risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – LEGION D'ONORE – REGNO ITALICO

BOMBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Giovanni Mirella Calzavarini Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] strutture produttive investendovi oltre sette milioni di lire, secondo un audace e ambizioso programma di ingrandimento e di potenziamento che poggiava sulla prospettiva di a società anonima, finiva anche il controllo e la direzione del B., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – INDUSTRIA SIDERURGICA – CENTRO SIDERURGICO – MARINA MILITARE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PASQUINELLI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINELLI, Maria Giuseppe Parlato PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni. La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] Regno del Sud, nonché con strutture partigiane non comuniste come il Comitato di liberazione nazionale (CLN) istriano, come obiettivo quello di rendere possibile il controllo della zona orientale dell’Italia da parte di Tito. Di fronte a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – JUNIO VALERIO BORGHESE

DEGLI ALBERTI, Francesco Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ALBERTI, Francesco Felice Marco Bellabarba Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi. La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] dinnanzi a ogni iniziativa che minacciasse le vacillanti strutture politiche del principato vescovile. Egli si disfece subito , ma non per questo rinunciò a una politica di severissimo controllo morale del clero, come attestano le sue lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Filippo Bruno Bonucci Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni. Il padre del M. aveva partecipato [...] di Valcortese, all'abbazia del S. Salvatore del monte Amiata. All'impegno di Siena per il controllo di , borghi e castelli dell'area senese-grossetana. Repertorio delle strutture fortificate dal Medioevo alla caduta della Repubblica senese, Siena 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] mediazione tra le geometrie tardo barocche e il controllo empirico della stesura dell'ordine propria del gusto neoclassico visita a Fano di Pio IX, nel 1857 il F. fu incaricato di allestire i palchi, gli addobbi e le strutture effimere lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Paolo Achille Olivieri Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] , o i sicuri proventi delle "terre", sarà la "vita di mare", il tempo, fatto di pericoli e di imprevisti, ma esaltante, trascorso al comando di galea, il controllo militare dei traffici, in definitiva quel Mediterraneo orientale già percorso dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Emidio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greco, Emidio Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] , K. Blixen, L. Sciascia, il cinema di G. si è inoltrato, con rigore e controllo, al limite di una fredda astrazione, sul terreno impervio della trasposizione per lo schermo di strutture e dimensioni narrative difficilmente separabili dalle atmosfere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIAN MARIA VOLONTÉ – GIANCARLO GIANNINI – ENRICO FILIPPINI – NASTRO D'ARGENTO

VEIDT, Conrad

Enciclopedia del Cinema (2004)

Veidt, Conrad (propr. Hans Walter Conrad, detto Conny) Francesco Pitassio Attore, produttore e regista tedesco, naturalizzato britannico, nato a Berlino il 22 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 3 [...] evidente in Orlacs Hände (1925) di Wiene; mentre proprio il controllo e la tensione corporea gli consentirono di ben integrarsi nelle complesse strutture visive delle inquadrature, per es. nelle scenografie di Das Cabinet des Dr. Caligari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – MICHAEL CURTIZ – MICHAEL POWELL – RICHARD OSWALD – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIDT, Conrad (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali