RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] profondamente trasformata dalla legge di riforme che trasferisce il potere d'indirizzo e dicontrollo dal governo al Parlamento.
Le reti radiofoniche e televisive sono articolate in strutturedi programmazione; le loro proposte, che raccolgono anche ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] devianza. Gli anni Sessanta hanno visto l'affermarsi di numerosi movimenti sociali volti a indebolire, scavalcare o perfino abolire le strutture convenzionali dicontrollo appartenenti ai diversi sistemi: legale, assistenziale, psichiatrico. Sono ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] .
Grande rilievo è attribuito - come si è detto - all'attività di prevenzione; al riguardo sono previste strutture particolari - quali i presidi e i servizi multizonali - per il controllo e la tutela dell'igiene ambientale e per la prevenzione degl ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] finanziari dei diversi paesi, attribuendo al grado di efficienza delle strutture e, più in generale, dell'organizzazione dell'attività espletata, al fine di favorire le funzioni dicontrollo e ostacolare pericolose commistioni tra attività ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] . Al riguardo è prevista l'istituzione di un'adeguata rete distrutturedi recupero sanitario e sociale dei drogati, di creare un comitato regionale per la prevenzione delle tossicodipendenze, avente compiti di coordinamento e dicontrollo sugli ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] al cedimento di materiali o distrutture; esplosioni fisiche che si verificano quando quantità rilevanti di liquido dalle industrie, ad adottare misure dicontrollo basate su strumenti di giudizio di tipo probabilistico. Gran Bretagna, Paesi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] .
Tenuto conto delle speciali responsabilità derivanti dall'esercizio delle attività di accertamento e dicontrollo, la l. 13 luglio 1984 n. 302 dispone una serie di provvidenze finanziarie.
Di notevole rilievo è, poi, il d.P.R. 31 luglio ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] con le quali si è dato corso a forme più pregnanti dicontrollo, in istituto e fuori, dei condannati e internati.
L' Settanta sono state introdotte nuove forme distrutture penitenziarie, i cosiddetti Istituti di massima sicurezza o carceri speciali ( ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] , visto che non era stato riempito della prescritta quantità di soda caustica.
È evidente che la presenza di apparati e strutturedi sicurezza può risultare del tutto inutile senza un opportuno controllo teso a valutare, con continuità, il livello ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] integrazione con i Länder in tutte le decisioni mirate allo sviluppo della struttura economica regionale. Dopo la riunificazione tedesca questo atteggiamento dicontrollo, pur nella forma del coordinamento, si è persino accentuato; a sua volta ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...