La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] delle Tole a Murano. Si capisce così che le nuove forme dicontrollo pubblico si confondono con un dominio sullo spazio, allo stesso tempo del ducato, le strutturedi giunco ("ars velledellis") che racchiudono le aree di pesca sono proibite nelle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] decadenza che coinvolgeva l'economia e la finanza, le strutturedi governo e l'aristocrazia che le reggeva.
In questi allora grande fortuna, ad indicare un vivere senza controllo, preda di ogni tentazione indifferente ai doveri morali e sociali. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] specifici del sistema patrizio e clericale dicontrollo e di repressione ("le redoutable Conseil des Andrea Duse, Aspetti delle strutture militari veneziane nel '700 e tentativi di riforma, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] territoriali e per la creazione distrutturedi confine (mediante locorum municiones, rafforzamento di palude, ecc.) è del Ernst Lupprian, Il fondaco dei Tedeschi e la sua funzione dicontrollo del commercio tedesco a Venezia, Venezia 1978, con gli ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] produttiva; un assetto che, per effetto delle norme sulla struttura della Repubblica emanate tra la fine del XIII e la prima quello giuridico e può essere validamente oggetto dicontrollo giudiziario al fine della applicazione della relativa ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] probabilmente più deboli rispetto ai diretti concorrenti, ma dall'altro da strutture commerciali (presenza nei mercati mediterranei come in quelli atlantici, controllo dello scambio di prodotti finiti e delle materie prime necessarie) più solide e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di prezzo e di quantità originate da strutturedi mercato alternative e mostrando che se la strutturadi mercato di senza cioè necessità alcuna dicontrollo sul processo di formazione dei prezzi.
Tuttavia l'applicabilità di questa teoria è posta in ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] aveva portato a considerare diversamente che per il passato i problemi della struttura degli appelli, della costituzione delle magistrature incaricate dicontrollarli, del peso della legislazione locale, della funzione incarnata nella figura del ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fatto nelle diverse parti del mondo. Il presente articolo è strutturato secondo i tre punti suddetti, ma è opportuno farlo precedere potere dicontrollo diretto sui settori ai quali sono interessati e pertanto la loro possibilità di diffondere una ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di fusione, ma non essere oggetto di acquisto di pacchetti dicontrollo da parte di terzi. In conclusione, l'unica categoria acquisibile, ma non in grado di acquisire banche di altre categorie, è quella delle aziende ordinarie di credito.La struttura ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...