Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] al settore privato le disposizioni in materia di visite mediche dicontrollo e di fasce orarie di reperibilità, pure contenute nel medesimo art emerge la volontà del legislatore di snellire le strutture della pubblica amministrazione: la modifica ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] donne e degli uomini dando luogo a percorsi intrecciati nelle strutturedi genere del lavoro (v. Saraceno, 1992). Quindi, in dicontrollare i processi riproduttivi - quello che deve a sua volta essere spiegato: la capacità di imporre il controllo ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] anticiclico poteva cioè andare oltre l’intenzionale obiettivo dicontrollare (solo) gli abusi di tali contratti. D’altra parte, la gravità competenti e il Ministero.
Le linee guida della strutturadi missione, pur emanate fra non pochi contrasti, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la forma più efficiente dicontrollo demografico era stata l'infanticidio. Una banda di guerrieri infatti sarebbe stata sopravvivenze che conservavano la strutturadi età arcaiche. Le terminologie di parentela più primitive assimilavano ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] severe (il fa), si davano peraltro a protezione di talune fondamentali strutture sociali, come la soggezione all'imperatore, la quelli dei sistemi dell'Occidente. Ma permangono aree dicontrollo statale sulla società civile non immaginabili nei paesi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Invero, che le strutturedi recente escogitate, in Italia come altrove, da un lato soffrano ancora di condizionamenti tecnicistici e , che proprio al principio di un più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si è anche ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sperimentale di una strutturadi “missione” presso il Ministero del lavoro, con il coinvolgimento di tutti di produrre effetti eccedenti rispetto all’obiettivo dicontrollare gli abusi, cioè difetti di sovra inclusione nella subordinazione (anche) di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma dicontrollo e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa di merci con scala di efficienza minima relativamente ridotta, strutturedi mercato prive di barriere all'entrata e basso grado di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] prime esisteva una corporazione mercantile, strutturata alla maniera delle organizzazioni di mestiere artigiane e al cui a Rialto un'importante funzione dicontrollo, ma l'ispezione della nave doveva comunque avvenire di fronte al palazzo Ducale, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] antonomasia – che, con ogni evidenza, è necessario, a struttura associativa, a fini generali e nazionale; per altro verso, che l’organo attivo richiedente deve svolgere; gli organi dicontrollo, infine, sono vocati a verificare la legittimità, e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...