Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] con avversari del tutto diversi in termini di armamenti, strutture, tattiche e tecniche. In tale molto articolata di misure - di intelligence, di investigazione, dicontrollo dei finanziamenti ai terroristi, di operazioni covert, di iniziative volte ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] pure con articolazioni amministrative sul territorio.
La sfasatura di competenze ostacola inoltre una piena integrazione fra i servizi all’impiego, svolti dalle strutture decentrate tuttora controllate dalle Regioni, e le decisioni riservate all’Inps ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] decisione, l’esecuzione di provvedimenti autorizzativi e coercitivi; b) funzioni dicontrollodi legittimità e di merito». A sua di una deroga espressa
– di concorrere per l’assegnazione di un incarico di funzioni dirigenziali in una struttura ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] La diligenza opera solo come parametro, ovvero come criterio dicontrollo . e valutazione del comportamento del debitore: in altri dell’incarico, dovendosi considerare le risorse e le strutture interne della società amministrata: cfr. in questo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , anche per i compiti dicontrollo che avrebbero dovuto svolgere nei confronti di altri ufficiali quali foresterii, nel quale il modo dell'insediamento normanno e la preesistente struttura condizionarono in modo evidente la sua opera e quella dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 358) estende questo concetto e parla di organizational crime, riferendosi alla strutturadi organizzazione di cui fa parte l'autore del il controllo criminale della forza lavoro costituisce uno strumento dicontrollo del territorio e di pressione ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] Il nuovo modello di “controllo semplificato” dell’ di somministrazione di alimenti e bevande, strutture ricettive e stabilimenti balneari, attività di spettacolo o intrattenimento, sale giochi, autorimesse, distributori di carburante, officine di ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] m. n. 44/2011, che stabilisce anche che queste strutture XML contengano le informazioni della nota di iscrizione a ruolo, la quale diventa perciò superflua.
11 da efficienti e potenziati sistemi dicontrollo automatico, perché appartiene da sempre ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] idea contrattuale è esclusa dalla struttura del rapporto di pubblico impiego, la cui unica fonte di regolazione è appunto la legge (a cominciare dalle esigenze dicontrollo della spesa pubblica), che stringono il datore di lavoro pubblico e sono ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di verifica per gli Stati membri che scelgono di mantenere le strutturedi holding verticalmente integrate esistenti, al fine di garantire una reale situazione di dei poteri pubblici a cedere il loro controllo in tale campo ed a realizzare un’ ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...