Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] della ‘diga alta’ di Assuan. Contemporaneamente si decidevano radicali riforme distruttura, che comportavano il frazionamento della proprietà fondiaria, la cooperativizzazione dell’agricoltura, il passaggio sotto il controllo pubblico dell’industria ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] la necessità dicontrollarne il territorio statale, dilaniato da violenti scontri religiosi e interetnici, alimentati però da interessi molto diversi (oppio, gas) dal proselitismo religioso.
Condizioni economiche
Generalità. - Nella struttura per ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] della sua parte meridionale fino al 1985, seguita dal mantenimento del controllo israeliano su una ‘fascia di sicurezza’ all’estremo Sud del territorio libanese. Le strutture organizzative e militari dell’OLP furono in gran parte disperse, il ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] agli oltre 4000 m di profondità. Entrambe queste strutture fanno parte dei cosiddetti complessi di subduzione. È nella Melanesia Marianne, Caroline e Marshall), che ne mantennero il controllo nel dopoguerra per mandato della Società delle Nazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] zone del paese sfuggivano al controllo del governo centrale, in un quadro complesso di corruzione e violenze diffuse contro risulta sorprendente l’apparizione di un tipo di romanzo che rompe le strutture tradizionali avvicinandosi agli esperimenti ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] nel settore manifatturiero, a causa della distruzione di numerose strutture produttive, e in quello turistico. Alla fine S. Milošević intervennero in Croazia e assunsero il controllodi circa un terzo del territorio (comprendente la Slavonia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’esplorazione dell’interno (fig. 2), per la struttura tabulare del rilievo, per la scarsa navigabilità dei fiumi, e gli schiavi.
8°-10° sec. Declino del regno di Aksum in seguito al controllo arabo della fascia litoranea ai suoi confini.
9°-10° sec ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] La nuova élite rivoluzionaria si assicurò una base di massa tramite il controllo governativo su sindacati operai e associazioni contadine, celebre C. Fuentes; la produzione di questi ultimi presenta le strutture narrative e i tratti linguistici ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dal Lago di Tiberiade e dal Mar Morto. La regione steppico-desertica del Negev è caratterizzata da strutture tabulari dai paese. Il passaggio dell’intera Palestina sotto il controllodi I. inaugurò una fase caratterizzata da un’accresciuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di pescatori e raccoglitori fuegini (Alacalùf, Chono, Yamana), al contrario, conoscevano una tecnologia elementare e strutture degli indios Araukani. Fino al 19° sec. il controllo degli spagnoli non fu in grado di estendersi a S del fiume Bío-Bío, ma ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...