Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] osservazione anatomica che pone in luce la comprensione distrutture muscolari come quella del dentato anteriore sul torace, quello di permettere una manipolazione della realtà spirituale, altrimenti destinata a sfuggire completamente al controllo ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1972). Dalla metà dell'Ottocento, e per un breve periodo di tempo, la struttura familiare è mutata, ma in modo opposto a quello previsto dei figli. Di qui l'ammissibilità di un più ampio intervento giudiziale per il controllo dell'esercizio della ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] entro una strutturadi politico e sociale in continuum: ora la società civile, con l'industrializzazione che avanza, è campo aperto della conflittualità: lo Stato è allora vissuto imperiosamente come luogo rafforzato del controllo della distinta ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] mette a fuoco la differenza che c’è tra la struttura grammaticale di una lingua e la sua disponibilità ad accogliere (restando però errori casi di ridondanza pronominale ravvicinata del genere a me mi, il mancato controllo dell’opposizione di gli / ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e per uno scienziato è naturale esprimersi in modo più controllato e preciso di chi affronti argomenti quotidiani e pedestri: «determinarsi un piccolo sembra scelta per la sua struttura fonica e per gli effetti di suono istituiti con parole contigue ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi distrutture statali in cui le spese e le entrate [...] da tenere sotto controllo la domanda aggregata (v. Samuelson, 1955). La regola di massima è quella del pareggio di bilancio non su base creazione di una strutturadi trasferimenti volta alla riduzione dei rischi sociali nonché all'attuazione di una ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] -1864), internunzio in Brasile, cerca invano dicontrollare la propaganda antipontificia degli esuli risorgimentali22. Inoltre e teologica111. In questo contesto e in presenza di comunità ben strutturate non soltanto le parrocchie per gli italiani in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] molto generale, al processo di profondo cambiamento nelle strutture dell'economia e della società, determinato dall'instaurarsi del dominio romano, il quale comportava la massiccia presenza di schiavi scarsamente controllabili. È comprensibile che ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] centrali. La presenza nei muscoli intercostali di una notevole quantità di fusi neuromuscolari dimostra l'importanza di queste strutture nella regolazione del respiro. Il meccanismo γ-efferente controlla, infatti, la coordinazione dei muscoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] regalità nella sfera sociale, dalla strutturazione analitica del pensiero scientifico alle osservazioni si prolunga anche nel Bronzo Tardo, quando il controllo diretto dei re cassiti arriva fino all'isola di Failaka. In Oman le varie sottofasi della ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...