La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nel corso del Novecento. Alcune di queste si sono date parimenti la struttura giuridica e religiosa di istituti secolari. È il caso solo con l’approvazione di una direzione generale. Il controllo, come gli strumenti di collegamento (in particolare ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di Mussolini alla Camera, la vera e propria dittatura fascista. Il PNF si preoccupò subito di consolidare il suo controllo sulle l'attuale ISEF). Nel febbraio 1927 l'intera struttura sportiva italiana fu riorganizzata nella prima Carta statutaria del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di lobbying, condotte da gruppi di interesse pubblico relativamente strutturati e burocratizzati, spesso con il supporto di esponenti imperniato sulla fabbrica e sul controllo dei mezzi di produzione. Un altro terreno di lotta operaia con rilevanti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Così gli itinerari via terra e le rotte di mare sono egualmente sotto il loro controllo e nessuno ha carte da giocare in di occupazione si formarono strutture alternative, in base alle quali si giunse nel corso del 1948 alla proclamazione di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] di glucosio e di insulina, il fegato libera nel sangue dai propri depositi quantità controllatedi glucosio; le cellule adipose scindono, a velocità controllata e forma attorno a sé una struttura follicolare (questa parte del ciclo mestruale ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] ampia, detta di Bohr-Sommerfeld, di qualche anno successiva.
Il modello di Bohr non riusciva però a spiegare la strutturadi atomi più pesanti l'analisi dei dati automaticamente, sotto il controllodi un calcolatore. Come conseguenza degli enormi ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] , inoltre, è generalmente descritta per mezzo di una grammatica libera dal contesto, o di un formalismo equivalente. Il procedimento che controlla la correttezza sintattica (e che computa la struttura sintattica) è noto come analisi sintattica e ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] alcuni circuiti del cervello. Questi cambiamenti sono sotto il controllodi un sistema apposito che risponde al contenuto dei pensieri del un percorso chimico, dal cervello alle strutture periferiche e da queste di nuovo al cervello (fig. 3).
...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] trovano lungo le linee di congiunzione tra le differenti ossa; tali strutture conferiscono una particolare elasticità frequenza cardiaca.
A secondamento avvenuto, è opportuno controllare scrupolosamente l'integrità della placenta e delle membrane ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] ansiose o altre forme di nevrosi, determinate dall'impossibilità di esercitare un controllo sugli eventi attraverso decisioni comportamento emozionale è per larga parte regolato da strutture cerebrali più profonde e relativamente antiche, il lobo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...