Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] controllo su di essi e, in primo luogo, delle loro fonti di finanziamento, per evitare fenomeni di corruzione. A questo si è cercato di movimento operaio. La strutturadi base del p. fu la sezione. L’alternarsi di condizioni permissive e ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] sotto forma di cristallini (fiori di z.) entro ampie camere costruite in piombo (per ottenere un miglior controllo della temperatura un ruolo particolarmente importante nella formazione della struttura secondaria e terziaria delle proteine, in quanto ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. campione (detti anche p. di cui la struttura è costituita o sinteticamente, per confronto con strutture similari, o anche, in alcuni casi, servendosi di ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] al Senato, per il controllo dell’amministrazione di Roma, dell’Italia e di gran parte delle province (cosiddette la strutturazionedi fazioni, allargate a più città. I vincoli di alleanza e di schieramento fra le diverse città di aree territoriali ...
Leggi Tutto
Il complesso di metodologie e di tecniche per lo studio e l’attuazione dei processi di automazione (➔). Le metodologie hanno per oggetto, in termini astratti e formali, sia i processi sottoposti ad automazione, [...] volta in volta prescelte e, infine, per la trasformazione dei risultati di questa elaborazione in azioni d’intervento diretto sul processo (➔ controllo).
Il livello di generalità al quale si sono sviluppate le metodologie dell’a. consente, in molti ...
Leggi Tutto
In psicologia e psicanalisi, sinonimo di interiorizzazione e di introiezione. Il concetto, introdotto da S. Freud per spiegare la formazione del Super-Io, è stato impiegato anche in psicologia evolutiva [...] sociale è stato applicato nell’ambito dell’apprendimento sociale, a indicare quel processo per cui il controllo si sposta dagli stimoli esterni a strutture cognitive e affettive; le norme finiscono per valere indipendentemente dalle minacce ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la divisione dell'umanità in Stati nazionali una struttura legata al capitalismo e quindi destinata a la sua identità culturale, e per dare agli Europei la capacità dicontrollare e decidere il proprio destino.
Con questo spirito furono gettate le ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] alla produzione di carne. La stabulazione libera consiste nell'allevamento in stalle aperte, strutture modulari progressi della medicina veterinaria, che hanno permesso di esercitare un miglior controllo delle malattie, e quelli, non meno importanti ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] a uno o più livelli del processo di territorializzazione e, istituendo un controllo su almeno uno dei suoi segmenti, memoria e progetto: autentiche risorse comunicative che, spesso strutturate e percepite in forma paesistica, sono sentite come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ma temevano che una strutturadi dimensioni così smisurate non avrebbe potuto sostenersi da sola. Sta di fatto che l'incarico della Taccola non deve sorprendere. Nel controllo delle acque e nella messa a punto di soluzioni de aquis stringendis i ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...