Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] almeno a livello di tecnica, qualunque modo d'intendere l'arte nella sua funzione conoscitiva e dicontrollo con mezzi specifici della l'espressionismo primogenito ed eponimo si lega in strutturedi tradizione linguistica per cui il tedesco può ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...]
La consuetudine di alleggerire le strutturedi mattoni con nicchie venne applicata anche alle costruzioni di pietra, che di per sé fra il patriarcato monofisita e quello melchita per il controllo del santuario, che dalla conquista araba sarebbe stato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sviluppo.
Mesopotamia, siria e anatolia dal iv al iii millennio a.c.
L'edilizia del potere e le strutturedi gestione e dicontrollo - Dalle premesse avviate a partire già dall'età calcolitica in Mesopotamia e in Siria, si sviluppa una costante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , come strumenti dicontrollo territoriale, possessori e gestori di grandi ricchezze terriere. Di particolare rilevanza archeologica sono i risultati delle indagini nel monastero di Aniane, che hanno comportato il rinvenimento distrutture lignee del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] da una stabilizzazione in ambiente controllato. L'omologa imbarcazione di Ercolano, invece, è stata impregnata in una strutturadi gomma siliconica rivestita di vetroresina (appositamente realizzata già in fase di recupero), servita da un impianto ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Sono strutturedi base indipendenti anche da quello Zeitgeist o 'spirito dell'epoca', che non è capace di spiegare caso che si sia sentita necessità di salvare alcune opere d'arte ponendole sotto il controllo della Chiesa stessa e scacciando i demoni ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] via Prenestina in cui il giro di esedre esterne esteriorizza l'interna strutturadi tipo tumulare: un prospetto colonnato di orientamento classicistico. In un rilievo del m. degli Haterii, da assumersi anche come riferimento cronologico dicontrollo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dicontrollo che tengano conto di tutti gli aspetti della costruzione. Ciò conduce alla necessità di sistemi di il materiale nelle fasi di trasporto e di montaggio.
Le tecniche di mercato muteranno nella loro strutturadi base. Sorgeranno dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la vendita ed il controllo delle misure di mercato; l'Edificio di Eumachia che riassumeva, sotto il patrocinio di una donna, l' e diligenti esplorazioni condotte nelle strutturedi fondazione permettono di seguire la graduale evoluzione dell'edificio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a.C. - 220 d.C.) furono sotto il diretto controllo cinese o in stretti rapporti commerciali con l'impero Han. Meglio propri palazzi funerari, sia nelle strutturedi culto visibili in superficie, sia nella struttura ipogea della tomba. È da questo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...