Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'idea di corpo come di un'unità organica che dispone di proprie risorse energetiche e di propri centri nervosi dicontrollo. La l'originalità della strutturadi ciascun organo. Vengono individuate le cellule, ma la nozione di cellula come componente ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ., sita non sul mare ma nel retroterra, riuscì a controllare tutta la regione di cui essa fu il centro, nonostante la resistenza opposta dalle di Persefone benché le strutturedi questo si presentino del tutto romane, sotto di esse si vedono avanzi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a nord dal legno come parte integrante dell'edificio, soprattutto nelle strutturedi carattere religioso. Le più antiche si trovano a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e la metà del IV sec. a.C., era costituito da un strutturadi tipo teatrale, nelle ultime due fasi sostenuta da un ampio terrazzamento semicircolare in di squadre di cavalieri e aurighi professionisti, le factiones, acquisirono il controllo delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] al pacato distendersi delle ampie navate.La strutturadi chiesa 'a sala', che i Domenicani avevano a cura di D. Wood, Oxford 1992, pp. 131-141; C. Bozzoni, Chiese francescane della Toscana: procedimenti progettuali e dicontrollo proporzionale, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , constava di parti residenziali e strutturedi servizio, combinando la funzione conventuale con quella di centro amministrativo La Roche Roussel l'Ordine controllava i passi di Belen e Hajar Sughlan, sui percorsi di collegamento tra la Cilicia armena ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Le realizzazioni più antiche sono cinte murarie o strutturedi terrazzamento e sostruzione che appartengono all'ambito culturale etrusco opere in muratura. L'esistenza di una forma dicontrollo, o quanto meno di un computo preciso del lavoro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] interessante rilevare che in un raggio di 15 km vennero costruite altre cinque strutturedi dimensioni simili; non sembra siano esistite . La costruzione di grandiose opere di canalizzazione e l'amministrazione e il controllo delle risorse idriche ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e la copertura della tribuna costituiscono un virtuosistico tour de force, a riprova della capacità dicontrollo delle strutture in cemento armato raggiunta dai progettisti sudamericani.
Nell'Europa dell'Est ricordiamo il Centralny Stadion Lenina ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] ambientali, un cambiamento di molte strutturedi servizio e dei luoghi di convegno collettivo, il ritorno, sia pure in modi nuovi, di strategie di previsione dei loro sviluppi fisici, di nuovi tipi di assetto della mobilità, di nuove tensioni verso ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...