Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] p. imporrà, pro futuro, che gli strumenti elettronici dicontrollo costituiranno la regola e il giudice dovrà prescriverli salvo strutturedi detenzione, custodia o accoglienza, eventualmente grazie ad un ordine di esibizione emesso dal magistrato di ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] ragionieri commercialisti, nonché, impersonalmente, le strutture organizzate come gli studi professionali associati dei creditori ovvero del mancato intervento inibitorio da parte di tali organi dicontrollo (Abete, L., Sub art. 38, cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] foro. L’autore, anch’egli membro della commissione incaricata dicontrollare il lavoro del Cirillo, prende lo spunto da un conservato solo per i militari: § 18), le strutturedi base del processo sono ancora quelle inquisitorie: nell’accertamento ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] occasioni dicontrollodistrutture “governanti” (Parlamento, Consiglio, Commissione). L’UE, nello svolgimento di tutti i suoi compiti (in materia economica, di ordine pubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di uno Stato di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] ai quali corrispondono diverse forme o modalità di tutela giurisdizionale.
La distinzione tra attività di amministrazione attiva, consultiva e dicontrollo esprime una modalità organizzativa tipica delle strutture complesse. La decisione a cui l ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] altresì alle strutture del Ministero dell’economia e delle finanze ed al personale autorizzato dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza di accedere alla banca dati dell’anagrafe tributaria per gli accertamenti ed i controlli; oltre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] dicontrollo ed eventualmente di sanzione d'intese, accordi e pratiche destinate a incidere negativamente sulla concorrenza e di abuso da parte di sovranazionale, da tempo indirizzata alla strutturazionedi un mercato unico a livello europeo ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] non semplicemente come un’organizzazione economica. Esso è strutturato sul modello della società per azioni: la partecipazione spesso dicontrollo, con correlativo trasferimento di conoscenze tecniche e manageriali.
L’importanza di tali ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ; parziale sovrapposizione tra controllanti e controllati; costante deroga alle regole ordinarie attraverso la dichiarazione dello stato di emergenza e la creazione distrutture commissariali; affidamento diretto di una serie di attività.
Proprio con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] secondo conflitto mondiale, di porre in essere forme e meccanismi efficaci dicontrollo dell’ordine pubblico di vista sia della pluralità di approcci interpretativi alle strutture e ai contenuti del diritto comunitario, sia dell’approfondimento di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...