Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] e struttura, anche al fine di rendere il riparto didi amministrazione attiva, consultiva o dicontrollo. Essi sono: il Presidente della Repubblica, che, nella sua qualità di organo di amministrazione, è titolare di una serie articolata di ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] riunite in sede dicontrollo) nel rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica sembra auspicarne l’istituzione per superare la situazione di una dirigenza non sempre impegnata in funzioni di governo distrutture e gestione del personale ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] 21.9.2011, riaffermando la loro volontà e capacità dicontrollo centrale del sistema. Ma la norma autorizza scelte diverse, compiutamente le norme e a far sì che le rispettive strutture, a tutti i livelli, si attengano a quanto concordato ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] in un più generale contesto di modernizzazione del sistema dicontrollo delle intese, che ha trovato di attività e distrutturedi vendita nelle quali l’incentivo economico primario del componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] distrutture organizzative istituzionali dotate di una propria forza e, storicamente, trae origine dalla necessità di , 1910, 8 ss.; Modugno, F., In tema di regolamenti parlamentari e dicontrollo sugli «interna corporis acta» delle Camere, in Riv. ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] strutture portanti, non erano costituiti solo dai presupposti e dalla procedura dei licenziamenti collettivi nonché dalla disciplina delle conseguenze dell’illegittimità di e che tale possibilità dicontrollo si pone quale indispensabile presupposto ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] del «Controllo parlamentare» e regola analiticamente la «Disciplina del segreto» di Stato. Si può, dunque, considerare che alla nozione di Sistema nazionale delle informazioni sia riferibile non soltanto l’organizzazione delle strutture politico ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ciò si collega il tema dei controlli a distanza sui lavoratori, di recente riacceso con l’adozione del cd. Jobs Act (legge di delega 10.12.2014, n. 183 e relativi decreti attuativi). In generale, nell’ambito distrutture aziendali, è legittimo il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] che su un territorio, tramite l’esazione di tributi, il controllo dei centri mercantili e la neutralizzazione dei concorrenti moltiplicazione dei moduli spaziali e nell’articolazione delle strutturedi copertura (5 navate absidate, 12 pilastri, 13 ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] segmenti hanno la caratteristica di non essere affrancati manualmente (cd. SMA) e di essere accettati solo in strutture dedicate, non quindi all gli operatori privati nella rigorosità delle procedure dicontrollo. Per quanto è dato sapere, vi è ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...