Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] far questo dispone che gli Stati membri si dotino distrutture aventi caratteri e natura analoghi a quelli europei.
Vengono of Agencies, 2010d, 1-2). La presenza di tale istituto dà luogo a meccanismi dicontrollo e verifica, che in molti casi sono ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] dei popoli soggetti all’amministrazione e i meccanismi dicontrollo sono più precisi. Anche se la potenza fiduciaria Kosovo era la creazione di una strutturadi autogoverno in modo che la regione potesse godere di una sostanziale autonomia. ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] l’inserimento del personale e delle strutture sanitarie dell’amministrazione penitenziaria all’interno del Servizio sanitario nazionale, affidando il controllo sul funzionamento dei servizi di assistenza sanitaria sulle persone detenute o internate ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] : con la nascita della Pentarchia (strutturadi collegamento federativo tra le grandi aree appena descritto andavano prefigurando e quelle che di alcune istituzioni dicontrollo centralistico della Curia romana costituivano da secoli ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] performances individuali e quelle delle diverse strutture; rende possibile dimostrare l’uso che viene fatto delle risorse pubbliche. Ciò conduce a rafforzare l’efficacia degli strumenti dicontrollo e di rendicontazione, ma produce anche effetti ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] della strutturadi fiducia, legittimata ad erogare assistenza in qualità di esercente un servizio pubblico in base al criterio del previo accreditamento e conseguente soggezione ad uno statuto che fissa le modalità di remunerazione e dicontrollo ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] dei diritti umani.
La strutturadi supporto del Garante, che si avvale di risorse messe a disposizione dal tenta di sottoporre a limitazioni contenutistiche e a controllo uditivo il colloquio del garante con il detenuto. Sulla scorta di un’ ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] l’esercizio di autonomi poteri di spesa e di organizzazione delle risorse umane, strumentali e dicontrollo.
Tale attività sono ammessi anche dirigenti di altre strutture pubbliche e cittadini italiani con qualificate esperienze di lavoro presso enti ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] tuttavia, soppressa, ma viene messa sotto il controllo (anche mediante l'unificazione degli organi amministrativi) dell'Agenzia, di cui diventa strutturadi servizio con modalità in house.
Al fine di attuare sinergie logistiche, la legge assegna all ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] ’attività a una fitta trama di vincoli normativi e dicontrolli amministrativi volti a preservarne la di indirizzo strategico la determinazione degli obiettivi di rischio dell’ente e la loro traduzione in limiti all’operatività delle strutturedi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...