Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dialettica fra tecniche di repressione, proiezione e sublimazione, e tecniche di potere, controllo, conoscenza; e qui tanto più strutturata quanto più forte è la passione erotomane. Si è anche parlato, in tale ambito, di 'erotismo orgoglioso ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di analizzare la produttività e l'efficienza nella prestazione di questi servizi.
Per superare tali problemi e per migliorare il controllo . 481-509.
Carli, G. (a cura di), Sviluppo economico e strutture finanziarie in Italia, Bologna 1977.
Clark, C., ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] Gli effetti biologici della radiazione possono essere diretti sulle strutture, ovvero indiretti: questi ultimi sono quelli in cui il sistema di termoregolazione proprio del corpo umano non è in grado di fornire un adeguato controllo della temperatura, ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] delle condizioni igieniche, del controllo dei fattori di rischio e dell'immunizzazione abbiano favorito in modo considerevole la salute e la longevità, in particolar modo in presenza di una società stabile e distrutture familiari funzionali. Vi è ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] è rappresentato dal tentativo di separare e di determinare sostanze le cui strutture molecolari ‒ e quindi funzione della pompa è quella di assicurare un'elevata pressione di ingresso (3,5÷35 MPa) e una portata controllata della fase mobile con ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] strutturato e composito di carichi didi funzioni nervose preposte al controllo e alla regolazione del movimento (capacità di combinazione dei movimenti, di orientamento spazio-temporale, di differenziazione, di equilibrio, di reazione, di ritmo, di ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] 'esame di realtà, il controllo degli impulsi, i processi di pensiero, la padronanza delle competenze - in scale di valutazione allo strutturarsidi un Io-autonomo del figlio.
Bibliografia
a. ales bello, Fenomenologia dell'essere umano. Lineamenti di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di polizia, ecc. Benché queste strutture siano importanti per la vita di qualsiasi comunità, esse non sono oggetto di in questo caso le recenti innovazioni tecnologiche consentono un controllo sull'utilizzo prima impossibile).
Un altro aspetto va ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] una regolazione. Comportamenti dinamici di questo tipo sono più difficili da controllare della semplice rigidità. A distrutture e di funzioni di supramolecole capaci di operare processi di riconoscimento molecolare, di catalisi e di processi di ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] essi rimasero sotto il controllo ecclesiastico. Naturalmente si tratta in generale di istituti di educazione superiore per classi una concezione della strutturadi valutazione, realizzata attraverso crediti e debiti formativi, di tipo «economico», ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...