Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] possono essere controllati sperimentalmente. Non sono tuttavia mancate anche sofisticate prospettive di tipo positivistico e strumentalistico, come quella di van Fraassen, che identifica le t. con strutture matematiche provviste di modelli empirici ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e duraturi fra i membri di una determinata collettività, mediante il rafforzamento dei meccanismi dicontrollo sociale. L’i. è uno o più sistemi preesistenti, di assemblare in un’unica entità omogenea più strutture originariamente concepite come a sé ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] sostenere le loro monete rimase quello del controllo dei cambi, che numerosi Stati avevano di tecniche di intervento sul ‘pubblico’ (propaganda, incentivi, sanzioni) da parte di determinati attori politici – partiti, élite di potere, strutturedi ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] emergono strutture coerenti, con un processo di ordinamento che implica una riduzione di entropia. Tali sistemi sono costituiti da un gran numero di oggetti, inizialmente non correlati, che al variare di un parametro (parametro dicontrollo) assumono ...
Leggi Tutto
Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente articolato in diverse discipline. Nel campo delle scienze umane si parla di o. a [...] individui e le loro azioni e preferenze, ma le strutturedi cui gli individui farebbero parte e alle cui azioni un proprio circoscritto ambito di conseguenze empiriche tramite cui possa essere sottoposta a controllo, essendo ogni ipotesi connessa ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] e il 1961 anche il Regno Unito si dotò distrutturedi assistenza tecnica e, nel 1964, istituì un ministero per controllo e la valutazione di un'iniziativa di cooperazione. Correlato al ciclo del progetto è il quadro logico, uno degli strumenti di ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] segnali audio da elaborare, è dotato di dispositivi dicontrollo che consentono di variare i parametri di trattamento o di generazione del suono, di visualizzare vari aspetti del segnale audio e dei parametri dicontrollo, e infine fornisce in uscita ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] al cedimento di materiali o distrutture; esplosioni fisiche che si verificano quando quantità rilevanti di liquido dalle industrie, ad adottare misure dicontrollo basate su strumenti di giudizio di tipo probabilistico. Gran Bretagna, Paesi ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] convenzione con la SIAE, affidandole compiti di vigilanza e dicontrollo sulle attività di s. e d'intrattenimento. In quello della mancanza delle strutture destinate allo s., dal vivo o riprodotto, al Sud, anche in termini di sale inattive.
Così, dal ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] fondati sull'individuazione dei volumi di attività da erogare a carico di ogni struttura; la previsione del rafforzamento dei distretti e dell'integrazione socio-sanitaria, con un coinvolgimento dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...