Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Simancas (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di Castiglia si rese indipendente dal re di León e presto Alfonso XI, 1348); mentre una struttura narrativa più complessa, di gusto in parte francesizzante (Gran Conquista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] da H. Daumier. Mentre i soggetti campestri di J.-E. Millet hanno immensa risonanza, G. Courbet lancia il manifesto del realismo , con le ricerche di arte cinetica, tecnologica e distrutture primarie, si ha una presa di posizione nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] sulla possibilità di misurare il tempo in modo assoluto (metodi radiometrici, tracce di fissione, risonanza paramagnetica, spazio interstellare di molecole organiche e di microscopici oggetti dotati distruttura complessa a base di composti del ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] alla neurofisiologia, portando a compimento ricerche di vasta risonanza, quali la dimostrazione del controllo esercitato più caudale del ponte e del bulbo encefalico distrutture capaci di sincronizzare l'attività elettrica della corteccia cerebrale, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] della necessità di verificare ipotesi teoriche sulla struttura della materia e di stimolarne di nuove, dall di realizzare catene di sintesi di frequenza attraverso cui si misurano con alta precisione le frequenze di radiazioni e dirisonanze ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la strutturadi cooperative o società, che consente di affrontare meglio i problemi gestionali alla scala delle migliaia di ha opera in prosa di grande risonanza è Zapiski ochotnika («Memorie di un cacciatore», 1852), una serie di racconti sulla vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ricerca di un’identità dilaniata, rivissuta attraverso la presenza di elementi magici e fantastici. Notevole risonanza sul della scapulomanzia, testimoniano la complessità della struttura sociale della dinastia di re-sacerdoti Shang, i quali già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] greca, tradizionalmente povera e dotata, in generale, distrutture scarse e di livello antiquato, ha manifestato solo a partire dal 1950 nello Stato ateniese, acquista a poco a poco risonanza universale nel mondo greco. Sebbene non eserciti un ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] La letteratura bengalī conobbe risonanza mondiale con R. Tagore (Ṭhākur), poeta lirico di grande slancio mistico, premio nel santuario del Kailāsa (la montagna sacra dimora di Śiva), la cui struttura riproduce i picchi montuosi. Allo stile dei Pallava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fecondo. Altro svizzero la cui attività ottenne risonanza europea fu il grande pedagogista J.H. Pestalozzi eclettismo di scarso valore.
K. Moser fu il primo a usare strutture in cemento armato. A La Sarraz, sotto l’egida di S. Giedion e di Le ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.