Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fluidi o di miscele binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (Risonanza magnetica nucleare), importanti per la comprensione distrutture biologiche come le membrane.
Tuttavia le transizioni di fase non sono presenti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] rocche di Verucchio, Montescudo, Pennabilli, Santarcangelo, Sogliano, Gradara. Il potenziamento delle strutture in uno scambio divenuto connubio perfetto.
Di ancor maggiore rilevanza per risonanza e valore, questa volta spiccatamente culturale, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] che pone l'attenzione sia sul catalizzatore ‒ cercando di catturare il suo stato di ossidazione e la struttura geometrica dei centri attivi, utilizzando la spettroscopia di assorbimento e la risonanza paramagnetica ‒ sia sul meccanismo delle reazioni ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] del substrato.
Studi in risonanza magnetica nucleare di peptidi legati alle Hsp70 suggeriscono che il prerequisito fondamentale per l'interazione non sia tanto l'idrofobicità del substrato quanto l'assenza di una struttura secondaria. Il modello per ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] dell'assetamento', che di fatto saggia la capacità di concentrare le urine in corso di stress osmotico da privazione di liquidi. Qualora si ponga diagnosi diDI centrale, la diagnostica per immagini (per es., la risonanza magnetica) della regione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Fanciulla verso sera di Ca’ Pesaro: una giovane assapora in silenzio, assorta, l’imbrunire. La struttura dell’immagine è Livio trovarono piena risonanza nella selezione che il M. presentò alla XXIII Biennale: il Toro, il Torso di lottatore e, ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] di fuori della sala operatoria. Si fa riferimento essenzialmente alle indagini diagnostiche quali risonanza magnetica dello specialista, i carichi di lavoro del personale medico e paramedico e l'organizzazione della struttura in cui si lavora. ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] in grado di aggredire i lipidi, le proteine di membrana, il DNA e altre strutture molecolari, generando di Huntington o la distonia dopasensibile. Un utile ausilio per la diagnosi sono le tecniche di neuroimaging (tomografia computerizzata e risonanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] di Tempier. I francescani, in particolare, giocano un ruolo di fondamentale importanza nell’assicurare risonanza ) e le strutture della realtà (modi essendi). Questi tre modi sono connessi da una relazione di corrispondenza o di derivazione: le ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] emergente di una attività di riorganizzazione senza precedenti. Fra gli episodi di maggior risonanza, la costruzione di una questi e la direzione generale, sia l'articolazione di entrambe le strutture a livello periferico, affidata per il momento ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.