Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] come già detto, per la presenza di numerosi vasi che l'attraversano. Tali strutture vascolari sanguigne e linfatiche si dirigono con laparoscopia diagnostica; la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica sono, invece, indicate per la ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] alla cassa del timpano. Si compone di una struttura ossea e di una struttura membranosa. Il labirinto osseo è formato e vertigini. L'RMN (risonanza magnetica nucleare) rappresenta l'indagine radiografica di scelta per localizzare e valutare ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] degli anni Cinquanta: indice della grande risonanza dell'attività dell'A. in quegli Genova, in Cronache di architettura, IV, Bari 1971, pp. 251-253; Id., La Rinascente romana di A., Sovvertito il rapporto tamponamento e struttura, ibid., pp. 284 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] per tutto il secolo, i piani di Vigné de Vigny (1755), di Pierre Rousseau (1760) e, soprattutto, di Jean-Baptiste Ceineray (1761) forniscono schemi generali di sviluppo che fissano i connotati durevoli della struttura urbana, come nel caso dei ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] biomediche, ad esempio in esperimenti di spettroscopia a risonanza magnetica e nell'analisi di segnali da elettrocardiogramma, in cui invarianti per cambiamento di scala, ad esempio i frattali, strutture geometriche caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] , che, nell'organo di Corti del meato uditivo, sono necessarie per la risonanza delle vibrazioni acustiche. È batterio viene spinto in avanti da una struttura a 'coda di cometa' di filamenti di actina e da proteine che incrociano trasversalmente ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] colonna vertebrale o rachide e le strutture a essa correlate sono spesso sede di vari disturbi, e in particolare dolore , si ricorre alla tomografia assiale computerizzata e alla risonanza magnetica. La cervicobrachialgia è meno rara ed è provocata ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] funzionano come fattori trascrizionali, ossia sono capaci di legare il DNA tramite un dominio specializzato a struttura bHLH, e in questo modo sono in grado di dare inizio all’attività di un grande numero di geni che, nell’insieme, portano le cellule ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] serrate e chiuse, più architettonicamente strutturate, quella di Federico II già nel monumento di Capua (ora nel Museo di Stefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovanni di Cosma in Santa Balbina), ed ebbero pure una risonanza che, con l'opera di ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] potrebbero stabilire un legame fra struttura molecolare e comportamenti clinicamente osservabili, semplificando così l’interpretazione di immagini ottenute da risonanza magnetica, ultrasuoni o mappe di potenziali elettrici.
L’analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.