epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] o segni non altrimenti desumibili dal solo esame del video (perdita di coscienza, disturbi del linguaggio, sottili modificazioni del tono muscolare, ecc.). La risonanza magnetica cerebrale ad alta risoluzione riveste un ruolo fondamentale in quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] delle relazioni che collegano il piano della realtà sensibile alla struttura numerica che la sostiene. L’idea di una relazionalità segreta, che stringa tutte le cose, trova una risonanza peculiare nell’espressione logos, che indica originariamente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] della dimensione inconscia e dei primi anni di vita nella strutturazione della personalità adulta.
Freud
Sigmund Freud
Super e culturali hanno avuto, come la psicanalisi, una risonanza anche nel modo con cui le persone comuni percepiscono se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Questi avvenimenti ebbero grande risonanza in Europa, soprattutto tenera età. Tra gli altri, un’unica femmina, Caterina, di cui si sa che entrò in convento e morì ancora illustrata con disegni raffiguranti la struttura interna ed esterna dell’occhio, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 'Elogio ebbe risonanza europea: nel 1773 il G. ritenne di potersi rivolgere di Stato S. Simonetti il suo progetto di riforma della giustizia; né avevano avuto maggior fortuna i tentativi di riformare il Catasto del Regno e di decentrarne le strutture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] gli anni Trenta le acquisizioni sulle correlazioni tra struttura e funzioni cerebrali evidenziate dalle scienze neurologiche e nei la tomografia a emissione di positroni (PET) o di singoli fotoni (SPECT), la risonanza magnetica hanno contribuito ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] riflessioni provenienti dalla Francia, e non abbia certo una risonanza culturale e sociale paragonabile a quella francese, non uscendo La teoria della persona di Stefanini coniuga esperienza interiore e strutture logico-conoscitive del soggetto ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] iconografia autografa. Mentre il primo lavoro ha avuto scarsa risonanza per l'estinguersi, nei paesi civilizzati, della malaria, che le fibre gliali fossero strutture del tutto indipendenti dal corpo delle cellule di nevroglia; dall'altro i difensori ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] una porzione ventrale dell'epitelio olfattivo si isola dalle vie nasali, diventando una struttura indipendente, chiamata organo vomeronasale o di Jacobson. Nel corso dell'evoluzione dagli Anfibi ancestrali ai Rettili primitivi si verificarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] per l’apertura – nel 1898 – della fabbrica di Chelmsford, a nord di Londra, con un personale di quaranta operai. Marconi riuscì quindi ad assicurarsi i finanziamenti e le strutture per proseguire le indagini finalizzate al perfezionamento del sistema ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.