• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Chimica [27]
Biografie [12]
Medicina [7]
Fisica [8]
Biologia [7]
Temi generali [3]
Fisica atomica e molecolare [3]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [1]
Biochimica [2]

CAGLIOTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico, nato il 26 maggio 1902 a Soriano Calabro. Laureatosi a Napoli nel 1924, fu nominato professore di chimica generale ed inorganica a Firenze nel 1936, nel 1938 passò alla facoltà di scienze di Roma [...] acidi allamofosforici e acidi silicici. Ha istituito presso l'Istituto chimico dell'università di Roma un centro di studî di strutturistica che attende allostudio delle relazioni tra legame chimico e reagibilità dei solidi; i lavori più recenti del C ... Leggi Tutto
TAGS: SORIANO CALABRO – LEGAME CHIMICO – CHIMICA FISICA – SILICATI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIOTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

HASSEL, Odd

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HASSEL, Odd Chimico fisico, nato a Oslo il 17 maggio 1897. Ha studiato all'università di Oslo ed è stato poi per alcuni anni a Parigi e a Berlino; ritornato a Oslo, è stato professore di chimica-fisica [...] sua vasta produzione scientifica riguarda sostanzialmente la strutturistica di molecole e di complessi con legami che implicano trasferimento di cariche. Nel 1969 gli è stato attribuito il premio Nobel per la chimica (insieme con D.R. Barton) per le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSEL, Odd (1)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di determinarne le conformazioni macromolecolari e di giustificarle sulla base di principi di strutturistica molecolare. Per un polimero di data struttura chimica è possibile prevedere la struttura della catena allo stato cristallino attraverso una ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] risonanza magnetica nucleare utilizzabile in studi di strutturistica molecolare. La ricostruzione per strati dell'oggetto loro diverso spessore e alla loro diversa composizione chimica. Le possibilità diagnostiche della contrastografia naturale sono ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] Cambridge, V. B. Wigglesworth. Punto di incontro fra strutturistica e biochimica dinamica, in meno di cinquant'anni la il meglio noto dal punto di vista funzionale (anche se chimicamente ancora non definito) è l'ormone giovanile o neotenina (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] basilari. Per esempio, dopo che i pionieri della strutturistica biologica ebbero scoperto le strutture molecolari degli acidi chiamate 3' e 5' in accordo con la nomenclatura chimica convenzionale. Nella doppia elica i due filamenti sono orientati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Polanyi

Enciclopedia on line

Polanyi Chimico e filosofo (Budapest 1891 - Northampton 1976); laureatosi in medicina all'univ. di Budapest, intraprese gli studî di chimica fisica a Karlsruhe, continuati poi a Berlino, segnalandosi per le sue [...] ricerche nel campo della cinetica delle reazioni, della strutturistica a raggi X e dell'adsorbimento. A causa delle persecuzioni razziali, nel 1933 si trasferì a Manchester, dove insegnò chimica fisica, per poi dedicarsi alle scienze sociali (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADSORBIMENTO – POSITIVISMO – NORTHAMPTON – KARLSRUHE – BUDAPEST

Mayer, Maria

Enciclopedia on line

Chimico fisico (Katowice 1906 - La Jolla, California, 1972). Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano J. F. Mayer, allora collaboratore di J. Franck in quella università, [...] chimica fisica; passò poi all'univ. di Chicago venendo in contatto con il gruppo guidato da E. Fermi e spostando la sua attenzione su questioni di strutturistica un'analoga teoria. Dal 1960 fu prof. di chimica nell'univ. di California, a San Diego. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – STATI UNITI – CALIFORNIA

Fajans, Kazimierz

Enciclopedia on line

Chimico polacco (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975), allievo di G. Bredig, prof. di chimica fisica alle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor (Michigan); ha svolto importanti ricerche su problemi [...] da quella specie, acqua di cristallizzazione, calore d'idratazione, ecc.); si è inoltre occupato di fotochimica, di strutturistica, di termochimica (calori di formazione), di composti di coordinazione (effetto della polarizzazione sui legami); con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ISOTOPO RADIOATTIVO – PROTOATTINIO – TERMOCHIMICA

Jaeger, Frans Maurits

Enciclopedia on line

Chimico olandese (n. L'Aia 1877 - m. 1948); prof. di chimica inorganica nell'univ. di Groninga; si è occupato principalmente di problemi di strutturistica (particolarmente in rapporto all'attività ottica [...] di composti organici e alla risoluzione di miscele racemiche), di determinazione di calori specifici, di fenomeni di allotropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLOTROPIA – GRONINGA – AIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
strutturìstica
strutturistica strutturìstica s. f. [der. di struttura]. – Ramo di una scienza o di una tecnica che si occupa dello studio o della realizzazione di strutture. In partic., s. chimica, settore della chimica che studia la distribuzione nello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali