• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [8]
Arti visive [5]
Storia [6]
Temi generali [5]
Diritto [3]
Storia dell astronomia [3]
Fisica [3]
Medicina [3]
Astronomia [3]
Biologia [3]

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume. 28. James C. Davis, The Decline of the Venetian Nobility as a Ruling Class, Baltimore 1962, 347. 32. John P. Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] importanza della documentazione edita dal Sancassani (come Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma. Archivio antico dei comune, b. 233, proc. 2708. 217. James C. Davis, Una famiglia veneziana e la conservazione della ricchezza. I Donà dal '500 al ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] norma; ma se assumiamo l'interpretazione della storica Natalie Zemon Davis, non sempre questo serve a tenere le donne a Luca Pes, Le classi popolari, in questi volumi; v. anche Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'età moderna ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] (che lo ritiene un heròon di Teseo). Odèon di Erode Attico: J. Stuart-N. Revett, Antiquities of Athens, ii, Londra 1841, tavv. i-iv .; W. Ruge, in RE, xi, col. 376; cfr. E. J. Davis, Anatolica, Londra 1847, p. 266; E. Petersen-F. von Luschan, Reisen ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , Venezia 1999, rispettivamente alle pp. 91-112 e 151-165; Stuart Woolf, The Poor and How to Relieve Them: the Restoration Debate in the Age of the Risorgimento, a cura di John A. Davis-Paul Ginsborg, Cambridge 1991, pp. 49-69. Per la politica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] massima intensità tra il 1580 e il 1630. Cf. Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma. Problems of su quest’aspetto della crisi della nobiltà veneziana, cf. James C. Davis, The Decline of the Venetian Nobility as a Ruling Class, Baltimore 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] del Levante. Fra il 1751 e il 1754 il pittore J. Stuart e l'architetto N. Revett organizzarono una spedizione ad Atene, Mississippi Valley di E.G. Squier (1821-1888) e E.H. Davis (1811-1888), ma anche in questo caso la tendenza speculativa, erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sociologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociologia TTom B. Bottomore di Tom B. Bottomore Sociologia sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] conclusiva, controversia teorica - è contenuta in un saggio di K. Davis e W. E. Moore, Some principles of stratification (1945). da vicino le incertezze culturali della fin de siècle, analizzate da Stuart Hughes (v., 1958, capp. 1 e 2). Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] milioni di km dalla Terra. Il problema dei neutrini solari. Raymond Davis jr e Masatoshi Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini emessi dal Sole . Nobel per la medicina o la fisiologia Michael Stuart Brown, USA, e Joseph Leonard Goldstein, USA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] dell'osservazione indiretta a essere ulteriormente sviluppato da Davis alla fine del secolo per costruire il back-staff W., The art of navigation in England in Elizabethan and early Stuart times, London, Hollis and Carter, 1958. Zinner 1990: Zinner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali