ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] del battistero, quelli per i lavori nelle cappelle laterali della basilica e per il sollevamento delle grandi statue in stucco di Lorenzo Ottoni negli arconi della navata maggiore; nel 1703 provvide al sollevamento e al posizionamento di 50 statue ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] P. (Firenze 1791-1847). Temi e significato delle sue opere, tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze, 2007; Id., L. P. e la decorazione in stucco a Firenze al tempo di Ferdinando III e Leopoldo II di Lorena, in Artista, 2009, pp. 156-173. ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] è munito del tirso e della nebride, gli attributi di Dioniso, così come ci mostrano numerosi sarcofagi (cfr. anche gli stucchi della Farnesina e dell'Isola Sacra). È alla nebride che va probabilmente riferita la κατάζωσις di un'iscrizione di Torre ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453)
O. Pelon
La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] sbalzo. L'architettura di queste sale si differenzia da quella delle installazioni neopalaziali: molto ampia e accuratamente rivestita di stucco sul pavimento e sulle pareti, una di esse presenta un sistema di piattaforme di arenaria, di canaletti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] e triangoli bianchi. Le pareti erano rivestite nella parte inferiore con lastre di marmo greco e nella parte superiore con stucco, sulle volte erano presenti anche mosaici. Lungo le pareti del presbiterio correva una larga fascia color porfido con l ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] tra il 1704 e il 1708 (Braham - Hager, 1977, p. 72): verosimilmente entro quelle date lo scultore dovette eseguire in stucco quattro Angeli reggenti un festone, che completavano la decorazione insieme ai Putti di Felici. Tali opere, per le quali fu ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] di Briançon. Oltre che nel rilievo menzionato, già a Roma, Eracle che tende l'arco contro il mostro è rappresentato in uno stucco della basilica di Porta Maggiore, a Roma, su un'ara di Durlach, su un rilievo fittile del Louvre, molto restaurato, e su ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] , datato 29 sett. 1674, si evince che anche Giacomo Ruffo si avvalse del suo operato per l'esecuzione di ornamenti in stucco in occasione del restauro della chiesa di S. Maria delle Preci a Francavilla. Poco prima che scoppiasse la guerra di Messina ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] lo stemma di Clemente XII sulla facciata dei palazzo della Consulta. Gli si attribuisce anche il rilievo in stucco raffigurante il Battesimo di Cristo che è parte integrante della decorazione architettonica, di F. Raguzzini, della cappella del ...
Leggi Tutto
Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
P. Wuilleumier
Città gallica dei Cavari, Arausio ricevé all'epoca di Cesare una colonia di veterani della seconda Legione, condotti dal padre del futuro imperatore [...] alcuni frammenti ne attestano la bellezza. Il muro separava la scena da un portico, ch'era ornato con marmo, stucco dipinto e stanze dorate. All'estremità occidentale, una porta conduce ad un insieme monumentale, che comprende un edificio con esedra ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...