CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di Milano (1602-03), che segnano l'inizio del processo canonico culminante nella santificazione del 1610, e per i lavori decorativi in stucco e affresco nelle navate laterali di S. Maria presso S. Celso (1603-09), a cui si aggiungono, per la stessa ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] primissima attività insieme al padre, si rinsaldarono nel 1630, quando il suo nome compare nell’atto di commissione degli stucchi della cappella delle Missioni del loro collegio, la cui volta ospita un Cristo di dubbia autografia.
Oltre che negli ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] 1770 il Busto di Pietro Leopoldo (Capecchi, 2011, p. 94 s.), e altresì la Fama e la Gloria (1783 circa), sovrapporta a stucco per la sala Bianca (pp. 45 s.).
Nel 1778 venne presentato il suo gruppo «consistente in un Leone alato e due Putti», recanti ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] a registrare il nome del D. per lavori compiuti, specialmente come artefice di elaborati e grandi modelli di legno e stucco, allora molto in uso per le nuove costruzioni o anche per le esposizioni di fabbriche famose; infatti, il suo nome ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Intorno al sesto decennio del secolo realizzò i cicli decorativi in stucco sia per questa chiesa sia per quella di S. Maria e predisponendo la parte del cornicione per la decorazione a stucco. Al G. sono state attribuite anche la chiesa del collegio ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Piccolomini, fratello di Pio III, i figli Giovanni e Pierfrancesco si accordarono con Pacchiarotti perché decorasse l'ambiente a stucco e in fresco: il lavoro fu però condotto con lentezza inusitata visto che fu finito di pagare di malavoglia solo ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] artistici e disegnatori professionisti (naqqāsh) firmarono opere prodotte su diversi materiali, tra cui il metallo inciso, lo stucco scolpito, il legno e le piastrelle smaltate. Libri miniati ovviamente erano stati realizzati anche in precedenza, ma ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] 'apertura plastica di ispirazione michelangiolesca è volta ad intendimenti scopertamente manieristici, e poi dalle due enfatiche statue in stucco (Mosè e S. Paolo), ora nella cappella dei Pittori all'Annunziata (Firenze); ma è probabile che già prima ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Cusani a Milano (Stolfi, 1999), che risulta ancora in costruzione nel 1707 (Forni, 2010). Nel 1695-96 coordinò la decorazione a stucco in S. Marco a Milano (Parvis Marino, 1998), e nello stesso torno d’anni gli si può attribuire il progetto della ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] di Meride e dei villaggi vicini (XVII-XIX), Bellinzona 1963, pp. 41 (per Bernardo), 98 (per Giorgio e Antonio); R. Bossaglia, Stucchi decorativi in Lombardia,in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1964, II, pp. 14-16; G. Vezzoli, La scultura dei ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...